Abstract/Sommario: L’alienazione è un problema diffuso tra gli adolescenti, ma proprio per le sue caratteristiche (implica distacco, estraniazione, disaffezione) tende a rimanere nell’ombra per lungo tempo e a manifestarsi - con eventi drastici, come ad esempio l’abbandono della scuola - quando è già tardi. Per fare fronte al disagio degli studenti ed evitare i rischi che l’alienazione comporta, è importante che la scuola conosca questa difficoltà e intervenga preventivamente. In questo articolo si defin ...; [Leggi tutto...]
L’alienazione è un problema diffuso tra gli adolescenti, ma proprio per le sue caratteristiche (implica distacco, estraniazione, disaffezione) tende a rimanere nell’ombra per lungo tempo e a manifestarsi - con eventi drastici, come ad esempio l’abbandono della scuola - quando è già tardi. Per fare fronte al disagio degli studenti ed evitare i rischi che l’alienazione comporta, è importante che la scuola conosca questa difficoltà e intervenga preventivamente. In questo articolo si definisce e analizza il costrutto di alienazione, si suggeriscono delle tracce per il colloquio con gli studenti che potrebbero sentirsi alienati e si esaminano le possibili strategie di intervento.
Abstract/Sommario: La presenza, in ogni classe, di numerose differenze, connesse non solo alla disabilità, rende necessario promuovere un clima di sostegno e di accettazione positiva. In questo articolo vengono proposte delle semplici attività, basate su storie e sull’uso della creatività, attraverso le quali è possibile gettare le basi per la creazione, in classe, di una comunità accogliente che rispetta e valorizza le differenze individuali. Infatti, lavorando in gruppi e su temi e materiali che li coi ...; [Leggi tutto...]
La presenza, in ogni classe, di numerose differenze, connesse non solo alla disabilità, rende necessario promuovere un clima di sostegno e di accettazione positiva. In questo articolo vengono proposte delle semplici attività, basate su storie e sull’uso della creatività, attraverso le quali è possibile gettare le basi per la creazione, in classe, di una comunità accogliente che rispetta e valorizza le differenze individuali. Infatti, lavorando in gruppi e su temi e materiali che li coinvolgono personalmente, gli alunni hanno l’opportunità di interagire sistematicamente tra loro tramite modalità che garantiscono la partecipazione di tutti e promuovono in maniera naturale e spontanea le abilità di linguaggio, comunicative e sociali.
Abstract/Sommario: È noto che la comprensione del testo è una competenza che coinvolge diverse abilità. Tra queste, una molto importante è quella di aggiornamento delle informazioni presenti nella memoria di lavoro, essenziale ai fini della discriminazione tra informazioni rilevanti e non, e della costruzione di una rappresentazione mentale accurata dei contenuti del testo. Dopo una panoramica che esamina questa abilità e il suo ruolo fondamentale nell'apprendimento, viene proposta una prova che permette ...; [Leggi tutto...]
È noto che la comprensione del testo è una competenza che coinvolge diverse abilità. Tra queste, una molto importante è quella di aggiornamento delle informazioni presenti nella memoria di lavoro, essenziale ai fini della discriminazione tra informazioni rilevanti e non, e della costruzione di una rappresentazione mentale accurata dei contenuti del testo. Dopo una panoramica che esamina questa abilità e il suo ruolo fondamentale nell'apprendimento, viene proposta una prova che permette agli insegnanti di individuare, tramite una procedura molto semplice, i bambini che non riescono a svolgere correttamente i compiti perché hanno difficoltà nel selezionare le informazioni rilevanti o poi ad aggiornarle e che hanno quindi bisogno di un intervento mirato.
Abstract/Sommario: Essere più consapevoli dei processi relazionali all’interno dei sistemi educativi è fondamentale per sviluppare le risorse degli insegnanti, e a questo scopo il gruppo rappresenta un ottimo contesto di ricerca e formazione. Questo articolo racconta il percorso formativo condotto nel Circolo Didattico Statale di Savignano sul Rubicone, nella Provincia di Forlì-Cesena, nel quale le insegnanti insieme allo psicologo hanno esplorato modelli teorici ma anche vissuti personali legati alla pr ...; [Leggi tutto...]
Essere più consapevoli dei processi relazionali all’interno dei sistemi educativi è fondamentale per sviluppare le risorse degli insegnanti, e a questo scopo il gruppo rappresenta un ottimo contesto di ricerca e formazione. Questo articolo racconta il percorso formativo condotto nel Circolo Didattico Statale di Savignano sul Rubicone, nella Provincia di Forlì-Cesena, nel quale le insegnanti insieme allo psicologo hanno esplorato modelli teorici ma anche vissuti personali legati alla professione. Da questo percorso sono emerse molte storie professionali, idee, emozioni, pensieri e risorse nel lavoro con i bambini e con i genitori, ma soprattutto il bisogno delle insegnanti di lavorare in un setting di gruppo, dove sia possibile condividere, dialogare, raccontarsi e arricchire di senso la propria esperienza, anche attraverso il confronto con altri contesti educativi e altre figure professionali
Abstract/Sommario: Il primo premio della nona edizione del concorso Strategie di integrazione è stato assegnato a una scuola media che ha saputo coinvolgere un’ampia rete di attori - ASL, enti locali, famiglie e soprattutto gli studenti stessi - nel processo di integrazione di un alunno con autismo. Ponendosi come obiettivo il miglioramento della qualità della vita dell’alunno con disabilità, il progetto è riuscito a promuovere un adattamento reciproco tra disabilità e ambiente, creando un ponte che ha m ...; [Leggi tutto...]
Il primo premio della nona edizione del concorso Strategie di integrazione è stato assegnato a una scuola media che ha saputo coinvolgere un’ampia rete di attori - ASL, enti locali, famiglie e soprattutto gli studenti stessi - nel processo di integrazione di un alunno con autismo. Ponendosi come obiettivo il miglioramento della qualità della vita dell’alunno con disabilità, il progetto è riuscito a promuovere un adattamento reciproco tra disabilità e ambiente, creando un ponte che ha messo in comunicazione due mondi diversi.
Abstract/Sommario: Accade spesso che il ruolo della famiglia ai fini del successo dell’integrazione sia sottovalutato, e questo a torto, perché in realtà essa - in un modo o nell’altro - funge da modello per il bambino, il quale ne acquisisce convinzioni e atteggiamenti. Inoltre, talvolta le famiglie sono riluttanti ad affrontare i temi della disabilità con i loro figli. Per aiutarle in questo senso, gli insegnanti possono utilizzare le linee guida presentate in questo articolo, che implicano sempre un l ...; [Leggi tutto...]
Accade spesso che il ruolo della famiglia ai fini del successo dell’integrazione sia sottovalutato, e questo a torto, perché in realtà essa - in un modo o nell’altro - funge da modello per il bambino, il quale ne acquisisce convinzioni e atteggiamenti. Inoltre, talvolta le famiglie sono riluttanti ad affrontare i temi della disabilità con i loro figli. Per aiutarle in questo senso, gli insegnanti possono utilizzare le linee guida presentate in questo articolo, che implicano sempre un lavoro collaborativo e il rispetto della riservatezza degli alunni con disabilità e delle loro famiglie.
Abstract/Sommario: Nel caso degli studenti con disabilità, può capitare di compiere l'errore di sottovalutare le potenzialità, con il risultato che questa profezia si autoavvera, perché vengono proposti loro solo contenuti molto semplici; per quanto riguarda la matematica, in particolare, è frequente che ci si limiti all'insegnamento delle quattro operazioni. Attraverso le strategie presentate in questo articolo, che riporta l'esperienza di integrazione scolastica di due studenti con sindrome di Down que ...; [Leggi tutto...]
Nel caso degli studenti con disabilità, può capitare di compiere l'errore di sottovalutare le potenzialità, con il risultato che questa profezia si autoavvera, perché vengono proposti loro solo contenuti molto semplici; per quanto riguarda la matematica, in particolare, è frequente che ci si limiti all'insegnamento delle quattro operazioni. Attraverso le strategie presentate in questo articolo, che riporta l'esperienza di integrazione scolastica di due studenti con sindrome di Down questi hanno potuto imparare a risolvere equazioni e problemi utilizzando adeguate tecniche didattiche, sia possibile aggirare alcuni ostacoli dei deficit e proporre argomenti e attività più vicini a quelle della classe.
Abstract/Sommario: Gli alunni con vocabolario limitato tendono ad avere difficoltà a padroneggiare abilità fondamentali come la comprensione del testo e l’espressione scritta. Usare le attività di drammatizzazione per insegnare nuove parole può essere una modalità efficace e motivante per tutti gli studenti, soprattutto quelli con difficoltà di apprendimento. Questo articolo presenta specifiche attività di drammatizzazione che gli insegnanti possono proporre quando presentano in classe vocaboli nuovi, pe ...; [Leggi tutto...]
Gli alunni con vocabolario limitato tendono ad avere difficoltà a padroneggiare abilità fondamentali come la comprensione del testo e l’espressione scritta. Usare le attività di drammatizzazione per insegnare nuove parole può essere una modalità efficace e motivante per tutti gli studenti, soprattutto quelli con difficoltà di apprendimento. Questo articolo presenta specifiche attività di drammatizzazione che gli insegnanti possono proporre quando presentano in classe vocaboli nuovi, per far fare agli alunni pratica guidata, per favorire il lavoro in gruppi cooperativi e per aiutarli nella pratica autonoma. Fornisce inoltre una serie di indicazioni per promuovere la generalizzazione del nuovo vocabolario.