Abstract/Sommario: L'istituzione dell'Unione Europea impone un allargamento della prospettiva alla realtà internazionale anche per quanto riguarda l'integrazione degli alunni in situazione di handicap. A questo scopo, i nuovi programmi per la specializzazione degli insegnanti prevedono l'acquisizione di conoscenze riguardo alla definizione, alla classificazione e al trattamento delle situazioni di difficoltà negli altri Paesi. Si tratta, come mostra la ricerca dell'OCSE di cui l'articolo riporta i risult ...; [Leggi tutto...]
L'istituzione dell'Unione Europea impone un allargamento della prospettiva alla realtà internazionale anche per quanto riguarda l'integrazione degli alunni in situazione di handicap. A questo scopo, i nuovi programmi per la specializzazione degli insegnanti prevedono l'acquisizione di conoscenze riguardo alla definizione, alla classificazione e al trattamento delle situazioni di difficoltà negli altri Paesi. Si tratta, come mostra la ricerca dell'OCSE di cui l'articolo riporta i risultati più significativi, di un'analisi che fornisce numerosi stimoli ma anche difficoltà di raffronto e interpretazione delle realtà esistenti nei diversi Paesi di terminologia utilizzata per definire le situazioni degli alunni con bisogni educativi particolari.
Abstract/Sommario: L'apprendimento della lettura e scrittura richiede di imparare a padroneggiare, oltre al codice alfabetico, anche una serie di convenzioni sintattiche, di vocabolario e di punteggiatura che soprattutto nei testi narrativi e descrittivi concorrono a trasmettere il significato. Si tratta quindi di saper gestire degli strumenti complessi. Per aiutare gli alunni in difficoltà, viene proposto il metodo della drammatizzazione, (problem - solving) in cui essi creano e recitano dialoghi dinam ...; [Leggi tutto...]
L'apprendimento della lettura e scrittura richiede di imparare a padroneggiare, oltre al codice alfabetico, anche una serie di convenzioni sintattiche, di vocabolario e di punteggiatura che soprattutto nei testi narrativi e descrittivi concorrono a trasmettere il significato. Si tratta quindi di saper gestire degli strumenti complessi. Per aiutare gli alunni in difficoltà, viene proposto il metodo della drammatizzazione, (problem - solving) in cui essi creano e recitano dialoghi dinamici e divertenti e che permette un approccio graduale e motivante.
Abstract/Sommario: Lo stile di apprendimento, ossia la modalità preferenziale con cui si assimilano e si ritengono le informazioni, è un fattore fondamentale di cui occorre tenere conto per impostare lo studio e l'insegnamento. In particolare, è opportuno che l'insegnante sappia identificare e valorizzare lo stile e le strategie preferiti dai vari studenti per creare in loro una flessibilità cognitiva nelle strategie di apprendimento. Per questo è importante variare e incrementare il proprio repertori ...; [Leggi tutto...]
Lo stile di apprendimento, ossia la modalità preferenziale con cui si assimilano e si ritengono le informazioni, è un fattore fondamentale di cui occorre tenere conto per impostare lo studio e l'insegnamento. In particolare, è opportuno che l'insegnante sappia identificare e valorizzare lo stile e le strategie preferiti dai vari studenti per creare in loro una flessibilità cognitiva nelle strategie di apprendimento. Per questo è importante variare e incrementare il proprio repertorio di metodi di insegnamento e fornire una molteplicità di situazioni stimolo che permettano allo studente sia di utilizzare il suo stile sia di cimentarsi con stili e strati di apprendimento diversi.
Abstract/Sommario: Nell'integrazione dell'alunno in situazione di handicap è essenziale il ruolo dei compagni, con i quali è necessario che possa stabilire dei rapporti e delle interazioni il più possibile normali. In questo articolo si esaminano gli interventi attuati da alcuni insegnanti per promuovere le relazioni interpersonali tra alunni con e senza handicap, di cui si evidenziano, oltre ai risultati positivi, anche i possibili limiti e rischi, in particolare quello di incoraggiare interazioni ...; [Leggi tutto...]
Nell'integrazione dell'alunno in situazione di handicap è essenziale il ruolo dei compagni, con i quali è necessario che possa stabilire dei rapporti e delle interazioni il più possibile normali. In questo articolo si esaminano gli interventi attuati da alcuni insegnanti per promuovere le relazioni interpersonali tra alunni con e senza handicap, di cui si evidenziano, oltre ai risultati positivi, anche i possibili limiti e rischi, in particolare quello di incoraggiare interazioni innaturali che possono consolidare, anziché contrastare, la percezione del bambino con handicap come diverso.
Abstract/Sommario: Molti errori commessi dagli studenti nella risoluzione dei problemi matematici sono attribuibili, più che a scarse abilità di calcolo, a un approccio superficiale e meccanico al testo del problema: lo studente, anziché analizzarlo a fondo per comprendere la situazione descritta e decidere le strategie da applicare, passa immediatamente all'esecuzione delle operazioni. Perciò per aiutare gli studenti a migliorare le loro prestazioni in matematica e, più in generale, le loro abilità di ...; [Leggi tutto...]
Molti errori commessi dagli studenti nella risoluzione dei problemi matematici sono attribuibili, più che a scarse abilità di calcolo, a un approccio superficiale e meccanico al testo del problema: lo studente, anziché analizzarlo a fondo per comprendere la situazione descritta e decidere le strategie da applicare, passa immediatamente all'esecuzione delle operazioni. Perciò per aiutare gli studenti a migliorare le loro prestazioni in matematica e, più in generale, le loro abilità di problem solving, è importante che la didattica non si limiti a proporre esercitazioni ripetitive, ma che dia loro l'opportunità di cimentarsi con tipi diversi di problema che sviluppino il pensiero analitico.
Abstract/Sommario: L'apprendimento delle scienze pone allo studente delle difficoltà particolari, in quanto richiede la capacità di analizzare, comprendere a fondo, collegare e gestire concetti complessi, ipotesi e dati. Poiché a partire dalla scuola media il libro di testo assume un ruolo sempre più rilevante nell'apprendimento, è importante che fornisca allo studente, e soprattutto a quello con difficoltà o con scarse abilità metacognitive, tutti gli strumenti per apprendere efficacemente. Diversam ...; [Leggi tutto...]
L'apprendimento delle scienze pone allo studente delle difficoltà particolari, in quanto richiede la capacità di analizzare, comprendere a fondo, collegare e gestire concetti complessi, ipotesi e dati. Poiché a partire dalla scuola media il libro di testo assume un ruolo sempre più rilevante nell'apprendimento, è importante che fornisca allo studente, e soprattutto a quello con difficoltà o con scarse abilità metacognitive, tutti gli strumenti per apprendere efficacemente. Diversamente, è possibile - e opportuno - l'intervento di modificazione dell'insegnante, che proporrà i contenuti secondo alcune strategie che meglio promuovono l'integrazione concettuale dei contenuti. Di Seguito si presenta la versione integrata del testo sull'estinzione dei dinosauri e due Appendici sulla trasformazione e mutamento ambientale.
Abstract/Sommario: La convinzione che le persone con ritardo mentale grave e gravissimo non siano generalmente in grado di scegliere cosa è meglio per loro e l'ordine di priorità dato agli obiettivi di riabilitazione fanno sì che questi soggetti abbiano poche opportunità di esprimere le loro preferenze, fosse anche solo per cosa mangiare a pranzo. L'articolo esamina la letteratura esistente sull'argomento, evidenziando i dati più significativi relativi alla capacità delle persone con ritardo mentale di ...; [Leggi tutto...]
La convinzione che le persone con ritardo mentale grave e gravissimo non siano generalmente in grado di scegliere cosa è meglio per loro e l'ordine di priorità dato agli obiettivi di riabilitazione fanno sì che questi soggetti abbiano poche opportunità di esprimere le loro preferenze, fosse anche solo per cosa mangiare a pranzo. L'articolo esamina la letteratura esistente sull'argomento, evidenziando i dati più significativi relativi alla capacità delle persone con ritardo mentale di compiere scelte consapevoli, alla possibilità di inserire occasioni di scelta nella loro vita quotidiana e agli effetti della scelta sulle prestazioni e sul comportamento del soggetto.
Abstract/Sommario: Dopo i fallimenti incontrati negli anni Sessanta e Settanta nel tentativo di insegnare elementi di comunicazione verbale a persone con disabilità intellettive gravi, ci si é rivolti a sistemi di comunicazione non verbali. I sistemi non verbali più noti (gesti, simboli di Bliss e rappresentazioni pittoriali) ed il loro uso con persone affette da ritardo mentale grave sono l'oggetto di questo articolo. Per ogni sistema, si discutono le caratteristiche degli stimoli utilizzati, i loro van ...; [Leggi tutto...]
Dopo i fallimenti incontrati negli anni Sessanta e Settanta nel tentativo di insegnare elementi di comunicazione verbale a persone con disabilità intellettive gravi, ci si é rivolti a sistemi di comunicazione non verbali. I sistemi non verbali più noti (gesti, simboli di Bliss e rappresentazioni pittoriali) ed il loro uso con persone affette da ritardo mentale grave sono l'oggetto di questo articolo. Per ogni sistema, si discutono le caratteristiche degli stimoli utilizzati, i loro vantaggi e svantaggi nel processo di insegnamento, i risultati ottenuti e le prospettive future.