Bisogni educativi particolari e sistemi di classificazione : una ricerca nei Paesi dell'OCSE
Abstract/Sommario: L'istituzione dell'Unione Europea impone un allargamento della prospettiva alla realtà internazionale anche per quanto riguarda l'integrazione degli alunni in situazione di handicap. A questo scopo, i nuovi programmi per la specializzazione degli insegnanti prevedono l'acquisizione di conoscenze riguardo alla definizione, alla classificazione e al trattamento delle situazioni di difficoltà negli altri Paesi. Si tratta, come mostra la ricerca dell'OCSE di cui l'articolo riporta i risult ...; [leggi tutto]
L'istituzione dell'Unione Europea impone un allargamento della prospettiva alla realtà internazionale anche per quanto riguarda l'integrazione degli alunni in situazione di handicap. A questo scopo, i nuovi programmi per la specializzazione degli insegnanti prevedono l'acquisizione di conoscenze riguardo alla definizione, alla classificazione e al trattamento delle situazioni di difficoltà negli altri Paesi. Si tratta, come mostra la ricerca dell'OCSE di cui l'articolo riporta i risultati più significativi, di un'analisi che fornisce numerosi stimoli ma anche difficoltà di raffronto e interpretazione delle realtà esistenti nei diversi Paesi di terminologia utilizzata per definire le situazioni degli alunni con bisogni educativi particolari.
[comprimi]
Bisogni educativi particolari e sistemi di classificazione : una ricerca nei Paesi dell'OCSE/ Pavone, Marisa. - Difficoltà di apprendimento, 1997, 2, 3 ; pp. 403-413
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario1997, 2, 3; pp. 403-413
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.