Differenze individuali nell'apprendimento : stili cognitivi, strategie e flessibilità nello studio : prima parte
Abstract/Sommario: Lo stile di apprendimento, ossia la modalità preferenziale con cui si assimilano e si ritengono le informazioni, è un fattore fondamentale di cui occorre tenere conto per impostare lo studio e l'insegnamento. In particolare, è opportuno che l'insegnante sappia identificare e valorizzare lo stile e le strategie preferiti dai vari studenti per creare in loro una flessibilità cognitiva nelle strategie di apprendimento. Per questo è importante variare e incrementare il proprio repertori ...; [leggi tutto]
Lo stile di apprendimento, ossia la modalità preferenziale con cui si assimilano e si ritengono le informazioni, è un fattore fondamentale di cui occorre tenere conto per impostare lo studio e l'insegnamento. In particolare, è opportuno che l'insegnante sappia identificare e valorizzare lo stile e le strategie preferiti dai vari studenti per creare in loro una flessibilità cognitiva nelle strategie di apprendimento. Per questo è importante variare e incrementare il proprio repertorio di metodi di insegnamento e fornire una molteplicità di situazioni stimolo che permettano allo studente sia di utilizzare il suo stile sia di cimentarsi con stili e strati di apprendimento diversi.
[comprimi]
Differenze individuali nell'apprendimento : stili cognitivi, strategie e flessibilità nello studio : prima parte/ Zamperlin, Claudia; De Beni, Rossana. - Difficoltà di apprendimento, 1997, 2, 3 ; pp. 383-401
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario1997, 2, 3; pp. 383-401