Orientation and mobility for low vision and multihandicapped children : International Mobility Conference Madrid, September, 1991 - IML 6 9/91
Madrid, 1991
Abstract/Sommario: Orientamento e mobilità è un approccio che vanta ormai una lunga tradizione e si richiama alla esperienza acquisita in tanti anni. Quando la persona con problemi visivi presenta anche altre problematiche legate alla pluriminorazione, gli istruttori incontrano serie difficoltà nella riabilitazione e l'autore propone alcuni strumenti per realizzare un programma efficace: anamnesi, prerequisiti non presenti, aspetti ambientali (illuminazione, Contrasto, acuità, localizzazione) e strategie ...; [leggi tutto]
Orientamento e mobilità è un approccio che vanta ormai una lunga tradizione e si richiama alla esperienza acquisita in tanti anni. Quando la persona con problemi visivi presenta anche altre problematiche legate alla pluriminorazione, gli istruttori incontrano serie difficoltà nella riabilitazione e l'autore propone alcuni strumenti per realizzare un programma efficace: anamnesi, prerequisiti non presenti, aspetti ambientali (illuminazione, Contrasto, acuità, localizzazione) e strategie per l'apprendimento (ambiente pulito e non confuso da altri stimoli).
[comprimi]
Orientation and mobility for low vision and multihandicapped children : International Mobility Conference Madrid, September, 1991 - IML 6 9/91/ Lolli, Dennis. - Madrid, 1991. - pp. 315-321 ; 30 cm
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)