Abstract/Sommario: Alcuni autori ritengono che le abilità di codifica fonologica siano le determinanti più influenti del successo all’inizio del processo di apprendimento di lettura, rispetto alle abilità di codifica semantica. Altri autori hanno, invece, dimostrato il ruolo della semantica, oltre che dei processi fonologici, negli stadi iniziali di apprendimento della lettura. Obiettivo della ricerca è analizzare se anche i processi di codifica semantica (in condizioni di alta e bassa immaginabilità e f ...; [Leggi tutto...]
Alcuni autori ritengono che le abilità di codifica fonologica siano le determinanti più influenti del successo all’inizio del processo di apprendimento di lettura, rispetto alle abilità di codifica semantica. Altri autori hanno, invece, dimostrato il ruolo della semantica, oltre che dei processi fonologici, negli stadi iniziali di apprendimento della lettura. Obiettivo della ricerca è analizzare se anche i processi di codifica semantica (in condizioni di alta e bassa immaginabilità e frequenza d’uso delle parole) costituiscano delle variabili che differenziano i buoni dai cattivi lettori.
Abstract/Sommario: Ha vinto il primo premio del concorso Strategie di integrazione un progetto realizzato in più classi di un istituto superiore, nel quale l’integrazione degli studenti con disabilità parte dall’individuazione delle loro abilità e competenze, che diventano le basi per dare vita ad attività che coinvolgono l’intera classe. In questo modo si creano le premesse per lavori condivisi e relazioni, oltreché per promuovere un’immagine realisticamente positiva degli studenti, agli occhi propri e ...; [Leggi tutto...]
Ha vinto il primo premio del concorso Strategie di integrazione un progetto realizzato in più classi di un istituto superiore, nel quale l’integrazione degli studenti con disabilità parte dall’individuazione delle loro abilità e competenze, che diventano le basi per dare vita ad attività che coinvolgono l’intera classe. In questo modo si creano le premesse per lavori condivisi e relazioni, oltreché per promuovere un’immagine realisticamente positiva degli studenti, agli occhi propri e dei compagni, nell’ottica dello sviluppo di un’aspettativa ottimistica per il futuro scolastico e di vita.
Abstract/Sommario: Per avvicinare all’esperienza dei ragazzi lo studio della geografia di Paesi molto distanti dal nostro, sia per ubicazione che per caratteristiche, evitando che la loro conoscenza di tali realtà si limiti a stereotipi o curiosità da documentario, viene suggerito un percorso che coinvolge attivamente gli studenti nella scoperta dei luoghi dai quali provengono molti dei prodotti che utilizzano quotidianamente. Le attività possono essere proposte, con modalità e gradi di approfondimento d ...; [Leggi tutto...]
Per avvicinare all’esperienza dei ragazzi lo studio della geografia di Paesi molto distanti dal nostro, sia per ubicazione che per caratteristiche, evitando che la loro conoscenza di tali realtà si limiti a stereotipi o curiosità da documentario, viene suggerito un percorso che coinvolge attivamente gli studenti nella scoperta dei luoghi dai quali provengono molti dei prodotti che utilizzano quotidianamente. Le attività possono essere proposte, con modalità e gradi di approfondimento diversi, dal secondo biennio della scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado, con componenti e compiti alla portata di alunni anche con difficoltà gravi, e forniscono numerosi agganci interdisciplinari, ad esempio con la storia e le lingue straniere.
Abstract/Sommario: Per molto tempo nella scuola si è creduto che saper scrivere un testo corretto e ben articolato fosse una capacità innata oppure che lo scrivere fosse una semplice trascrizione del parlato, per cui solo chi parlava bene poteva scrivere bene. In realtà le ricerche hanno evidenziato la complessità dell’atto di scrittura e l’importanza dell’organizzazione di un testo efficace in funzione di finalità diverse. Sulla base di tali indicazioni i 2 cd-rom Produzione del testo scritto presentano ...; [Leggi tutto...]
Per molto tempo nella scuola si è creduto che saper scrivere un testo corretto e ben articolato fosse una capacità innata oppure che lo scrivere fosse una semplice trascrizione del parlato, per cui solo chi parlava bene poteva scrivere bene. In realtà le ricerche hanno evidenziato la complessità dell’atto di scrittura e l’importanza dell’organizzazione di un testo efficace in funzione di finalità diverse. Sulla base di tali indicazioni i 2 cd-rom Produzione del testo scritto presentano un programma rivolto soprattutto ad alunni in fase di apprendimento o con disturbi dell’apprendimento per un graduale sviluppo e potenziamento delle competenze di scrittura, partendo dal semplice riconoscimento di parole fino alla stesura di testi coerenti e coesi.
Abstract/Sommario: Il presente contributo illustra una ricerca di taglio qualitativo sulle rappresentazioni sociali degli insegnanti rispetto ad alcuni disturbi psicopatologici dell’età evolutiva. A un campione di 139 insegnanti è stato somministrato il questionario Psicopatologia dell’Età Evolutiva e Rappresentazione Sociale (PEERS), che richiede di produrre libere associazioni su bambini con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo specifico dell’ap ...; [Leggi tutto...]
Il presente contributo illustra una ricerca di taglio qualitativo sulle rappresentazioni sociali degli insegnanti rispetto ad alcuni disturbi psicopatologici dell’età evolutiva. A un campione di 139 insegnanti è stato somministrato il questionario Psicopatologia dell’Età Evolutiva e Rappresentazione Sociale (PEERS), che richiede di produrre libere associazioni su bambini con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo specifico dell’apprendimento, depressione, sindrome di Down e disabilità motoria. Le rappresentazioni sociali emerse vengono analizzate alla luce delle connessioni che presentano con aspetti scolastici ed emotivo - relazionali.
Abstract/Sommario: Scopo del presente lavoro è validare sperimentalmente l’efficacia di un percorso didattico volto a migliorare le relazioni in classe, basato sui principi della scuola americana di Palo Alto. I risultati di questa ricerca sperimentale, che ha coinvolto numerose classi della scuola primaria, dimostrano che le teorie e le tecniche della scuola di Palo Alto possono essere applicate alla didattica per migliorarla. Le ipotesi sperimentali tendevano a verificare se incrementando la positività ...; [Leggi tutto...]
Scopo del presente lavoro è validare sperimentalmente l’efficacia di un percorso didattico volto a migliorare le relazioni in classe, basato sui principi della scuola americana di Palo Alto. I risultati di questa ricerca sperimentale, che ha coinvolto numerose classi della scuola primaria, dimostrano che le teorie e le tecniche della scuola di Palo Alto possono essere applicate alla didattica per migliorarla. Le ipotesi sperimentali tendevano a verificare se incrementando la positività si potesse ridurre la negatività e se l’attribuzione intenzionale di ruoli positivi ai bambini e il loro rafforzamento attraverso percorsi didattici mirati, potesse migliorare la percezione di se stessi e del sistema classe.
Abstract/Sommario: Per un bambino, sviluppare una buona competenza linguistica fin dall’età prescolare significa quantomeno essere nelle condizioni di interagire efficacemente con l’ambiente che lo circonda e prepararsi adeguatamente ai successivi apprendimenti formali della letto-scrittura e delle altre discipline. Tuttavia, molti bambini della scuola dell’infanzia presentano carenze in quest’area, spesso dovute a scarse opportunità di sviluppo offerte dagli ambienti di provenienza, più che a deficit co ...; [Leggi tutto...]
Per un bambino, sviluppare una buona competenza linguistica fin dall’età prescolare significa quantomeno essere nelle condizioni di interagire efficacemente con l’ambiente che lo circonda e prepararsi adeguatamente ai successivi apprendimenti formali della letto-scrittura e delle altre discipline. Tuttavia, molti bambini della scuola dell’infanzia presentano carenze in quest’area, spesso dovute a scarse opportunità di sviluppo offerte dagli ambienti di provenienza, più che a deficit cognitivi. Promuovere tale competenza appare dunque un obiettivo prioritario, che può essere perseguito applicando in classe le indicazioni e le strategie qui descritte per creare un ambiente linguisticamente ricco.
Abstract/Sommario: Dal momento che il canale visivo è una risorsa efficace per le persone con autismo, è importante valorizzarlo il più possibile nell’insegnamento delle diverse abilità scolastiche, funzionali, sociali e di gioco. Uno strumento utile a questo scopo è rappresentato dagli aiuti visivi, che sono in grado di attirare e mantenere l’attenzione dell’alunno, di ridurre la sua ansia, di rendere più concreti i concetti astratti, di fornirgli indizi e di aiutarlo a esprimere i suoi pensieri e prefe ...; [Leggi tutto...]
Dal momento che il canale visivo è una risorsa efficace per le persone con autismo, è importante valorizzarlo il più possibile nell’insegnamento delle diverse abilità scolastiche, funzionali, sociali e di gioco. Uno strumento utile a questo scopo è rappresentato dagli aiuti visivi, che sono in grado di attirare e mantenere l’attenzione dell’alunno, di ridurre la sua ansia, di rendere più concreti i concetti astratti, di fornirgli indizi e di aiutarlo a esprimere i suoi pensieri e preferenze. Sono qui proposte alcune idee pratiche per gli insegnanti e i genitori, da realizzare con materiali quotidiani semplici e poco costosi, e sempre a seguito di una valutazione accurata delle caratteristiche e dei bisogni individuali del bambino con autismo.