Monografie (a stampa)
Martini, Alessandro
London : Whurr Publishers, 2001
Abstract: Questo libro raccoglie molte delle conclusioni principali del programma europeo sull'ipoacusia genetico (HEAR). Si presenta diviso in quattro sezioni, che riguardano le definizioni, i protocolli, i rapporti fenotipo/genotipo ed i Web più importanti. La sezione sulle definizioni cura tutto quello che si avvicina ai problemi dell'ipoacusia genetica ponendo l'attenzione verso l'audiologia; molti professionisti hanno sentito l'esigenza di scambiarsi esperienze sulla diagnosi, il trattament ...; [Read more...]
Questo libro raccoglie molte delle conclusioni principali del programma europeo sull'ipoacusia genetico (HEAR). Si presenta diviso in quattro sezioni, che riguardano le definizioni, i protocolli, i rapporti fenotipo/genotipo ed i Web più importanti. La sezione sulle definizioni cura tutto quello che si avvicina ai problemi dell'ipoacusia genetica ponendo l'attenzione verso l'audiologia; molti professionisti hanno sentito l'esigenza di scambiarsi esperienze sulla diagnosi, il trattamento e i problemi di comunicazione. Le definizioni riguardano i termini audiologici, vestibolare (funzione centrale dell'equilibrio), epidemiologici e genetici, insieme ai termini specifici connessi con le anomalie craniofaciali particolari. La seconda sezione contiene i protocolli per l'indagine genetica e il relativo sviluppo delle indagini audiometriche sia dei pazienti che dei membri della loro famiglia con deficit uditivo genetico. Il capitolo finale si occupa di come gli audiologi dovrebbero riferirsi ai laboratori genetici nel tentativo di ridurre la confusione che è aumentata in questo campo. La terza sezione si interessata del rapporto fra i genotipi ed i fenotipi nel deficit dell'udito correlati alle mutazioni genetiche (del X-linked non sindromico) e ai geni finora localizzati ed in molti casi anche identificati. La sezione finale si occupa dei siti web più importanti all'interno di questo campo.