Monografie (a stampa)
Furth, Hans G.
Il pensiero va a scuola : come si educa il pensiero applicando Piaget
Firenze : Giunti Barbera, cop. 1977
Abstract:
Il pensiero è l'uso attivo dell'intelligenza e questa si esprime attraverso varie modalità e trova in un corpo duttile, dai sensi bene esercitati, il veicolo per manifestarsi. Questo conduce a rifiutare la gerarchizzazione tra le diverse forme di pensiero (pensiero motorio, visivo, uditivo, manipolativo, grafico, logico, sociale) e a porre l'accento anziché sulla trasmissione culturale, sull'allenamento del pensiero del bambino per mezzo dell'azione che progressivamente si interiorizza ...; [read all]
Il pensiero è l'uso attivo dell'intelligenza e questa si esprime attraverso varie modalità e trova in un corpo duttile, dai sensi bene esercitati, il veicolo per manifestarsi. Questo conduce a rifiutare la gerarchizzazione tra le diverse forme di pensiero (pensiero motorio, visivo, uditivo, manipolativo, grafico, logico, sociale) e a porre l'accento anziché sulla trasmissione culturale, sull'allenamento del pensiero del bambino per mezzo dell'azione che progressivamente si interiorizza, dell'esercizio psicomotorio, e della vita di gruppo. Questo volume s'inserisce nella problematica più viva dibattuta oggi anche nella scuola italiana: la sperimentazione, l'educazione psicomotoria, il recupero degli handicappati, la gestione sociale, le esperienze di animazione.
[compress]