Monografie (a stampa)
I minorati della vista : Storia e metodi delle scuole speciali
Roma : Armando Editore, 1969
Abstract:
Il testo propone i seguenti argomenti: cenni storici sull'istruzione dei minorati della vista in Italia e all'estero; il problema tiflologico in Italia; Augusto Romagnoli e il movimento della nuova tiflo-pedagogia; il movimento tiflologico in Italia dopo il 1920; l'origine dell'istruzione dei ciechi in Europa e negli Stati Uniti; la scoperta del metodo di lettura e di scrittura in rilievo; i programmi nella scuola speciale per minorati della vista; avvertenze didattiche per gli istitut ...; [read all]
Il testo propone i seguenti argomenti: cenni storici sull'istruzione dei minorati della vista in Italia e all'estero; il problema tiflologico in Italia; Augusto Romagnoli e il movimento della nuova tiflo-pedagogia; il movimento tiflologico in Italia dopo il 1920; l'origine dell'istruzione dei ciechi in Europa e negli Stati Uniti; la scoperta del metodo di lettura e di scrittura in rilievo; i programmi nella scuola speciale per minorati della vista; avvertenze didattiche per gli istituti di istruzione elementare per ciechi; necessità di aggiornamento; prospettive per nuovi programmi della scuola dell'obbligo per i fanciulli minorati della vista; aspetti di una metodologia differenziata per le scuole dei minorati della vista; effetti psicologici della minorazione della vista sullo sviluppo dell'attività motoria, della immaginazione e della vita affettiva; orientamenti didattici della scuola materna; materiale e sussidi didattici; il problema dell'organizzazione; gli insegnamenti speciali e la scuola primaria per i minorati della vista; gli insegnamenti speciali; l'educazione dell'immaginazione e della socialità: lo studio della topografia e della geografia; la funzione della plastica, del disegno e delle attività pratiche nella scuola primaria; la didattica della modellatura; la didattica del disegno in rilievo.
[compress]