Abstract: In un contributo precedentemente pubblicato su H.D. (Janes, 1984) avevo indicato le ragioni per le quali era necessario puntare verso l'insegnamento delle abilità integranti, considerate come un tassello inevitabile nel processo di integrazione della persona con handicap all'interno del contesto comunitario. Per raggiungere tali obiettivi, tuttavia, si rende necessario intraprendere un complesso itinerario educativo che passa attraverso i seguenti movimenti: assessment, definizione de ...; [read all]
In un contributo precedentemente pubblicato su H.D. (Janes, 1984) avevo indicato le ragioni per le quali era necessario puntare verso l'insegnamento delle abilità integranti, considerate come un tassello inevitabile nel processo di integrazione della persona con handicap all'interno del contesto comunitario. Per raggiungere tali obiettivi, tuttavia, si rende necessario intraprendere un complesso itinerario educativo che passa attraverso i seguenti movimenti: assessment, definizione degli obiettivi, task analysis e strategie di intervento. I primi tre fra questi passi inerenti alla programmazione sono stati già delineati nell'articolo precedente, ragion per cui ora vorrei dedicare spazio alle strategie utilizzabili nell'insegnamento delle abilità integranti ed alla presentazione di un curricolo per insegnare alla persona con handicap l'uso del telefono.
[compress]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)