Dos Santos Moreira, Flavia Daniela
Abstract/Sommario: Gli oggetti di riferimento servono a rappresentare diversi concetti e a sostenere la comunicazione ricettiva ed espressiva. Il bisogno di chiusura cognitiva si riferisce al desiderio di ottenere risposte che evitino dubbi e ambiguità. Alla luce di ciò, sorge la domanda: gli oggetti di riferimento possono promuovere le abilità comunicative degli studenti con disabilità visive sensoriali multiple a casa? Come implementare attività/strategie di chiusura cognitiva attraverso l'insegnamento ...; [Leggi tutto...]
Gli oggetti di riferimento servono a rappresentare diversi concetti e a sostenere la comunicazione ricettiva ed espressiva. Il bisogno di chiusura cognitiva si riferisce al desiderio di ottenere risposte che evitino dubbi e ambiguità. Alla luce di ciò, sorge la domanda: gli oggetti di riferimento possono promuovere le abilità comunicative degli studenti con disabilità visive sensoriali multiple a casa? Come implementare attività/strategie di chiusura cognitiva attraverso l'insegnamento a distanza? Gli obiettivi erano verificare se i partecipanti iniziavano a comunicare di più, se facevano scelte utilizzando oggetti di riferimento, se li usavano per rappresentare la loro routine con o senza l'aiuto delle madri; implementare attività/strategie di chiusura cognitiva, attraverso l'insegnamento a distanza, offrendo opportunità concrete per rappresentare l'inizio e la fine del servizio. Ricerca qualitativa e quantitativa che inizia ad aprile e termina a settembre 2021. I partecipanti erano tre studenti di 10, 11 e 12 anni. Il luogo è stato il Google Meet istituzionale. Sebbene siano emerse difficoltà nell'implementazione dell'uso degli oggetti di riferimento nell'ambiente domestico da parte delle madri, i risultati hanno rivelato che il loro utilizzo ha favorito la comunicazione, la possibilità di fare scelte e di permettere agli studenti di rappresentare in modo concreto l'inizio e la fine delle cure. Sia nell'insegnamento a distanza che in quello di persona, è essenziale che gli studenti siano in grado di capire che le cose iniziano e finiscono attraverso rappresentazioni concrete.