Sensory Integration and Musical Therapy in Education Children with Deafblindness
Abstract/Sommario: Nel settembre 2021 è stata istituita una classe per bambini con disabilità multiple e sordocecità, sulla base dell'Istituto Statale Autonomo di Educazione Generale di Nizhny Novgorod, il collegio regionale per bambini ciechi e ipovedenti con esigenze speciali. I bambini frequentano la scuola a tempo pieno (6 ore al giorno). Attualmente la classe è composta da 5 bambini di età diverse che vi studiano in modo permanente. Un'attenzione particolare è rivolta allo sviluppo delle abilità di ...; [leggi tutto]
Nel settembre 2021 è stata istituita una classe per bambini con disabilità multiple e sordocecità, sulla base dell'Istituto Statale Autonomo di Educazione Generale di Nizhny Novgorod, il collegio regionale per bambini ciechi e ipovedenti con esigenze speciali. I bambini frequentano la scuola a tempo pieno (6 ore al giorno). Attualmente la classe è composta da 5 bambini di età diverse che vi studiano in modo permanente. Un'attenzione particolare è rivolta allo sviluppo delle abilità di vita quotidiana: comunicazione efficace, ragionamento spaziale e mobilità, abilità sociali e domestiche, intervento sui comportamenti difficili. Un'altra caratteristica del programma è che le lezioni di musica si svolgono in un modo insolito per una scuola. Utilizziamo la musica come strumento di cura. Ispirando e trasportando con ritmi allegri e belle melodie, ha un effetto terapeutico sull'individuo. Un individuo non percepisce i suoni solo con le orecchie, ma con tutto il corpo. Per questo motivo è efficace nel lavoro con i bambini affetti da disturbi complessi multipli dello sviluppo. La musica influisce sulle funzioni cerebrali e su quelle biologiche (respirazione, riscaldamento, ecc.). Le danze elementari, le oscillazioni al canto dell'insegnante motivano anche i bambini più complicati a muoversi. La musica provoca un'enorme risposta emotiva, allevia la tensione corporea. Impegnato attivamente o passivamente in attività musicali, il bambino diventa co-creatore dei propri cambiamenti. Durante le lezioni di musicoterapia vengono utilizzati la voce (canto) e semplici strumenti musicali (a percussione, a fiato e a corda). Le lezioni aiutano a stimolare i processi di sviluppo, a bilanciare le condizioni fisiche ed emotive, a sviluppare le capacità di comunicazione, a migliorare l'autoregolazione. Possiamo formarci un'opinione sull'efficacia degli studi in base alle prestazioni: i bambini dimostrano una dinamica di sviluppo.
[comprimi]
Sensory Integration and Musical Therapy in Education Children with Deafblindness/ Alena Fedotova, Evgeniya Chernyaeva, Anna Mitrofanova, Ekaterina Belyakova. - DbI Review, 2024, 37, 71 ; pp. 63-65
Titoli analitici
[Fa parte di]DbI Review: The magazine of Deafblind International / Munroe, Stan2024, 37, 71; pp. 63-65
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)