Abstract/Sommario: L'agenda del giorno è uno strumento polivalente che aiuta gli studenti con difficoltà a gestire in maniera il possibile autonoma le routine quotidiane fornendo nel contempo opportunità per acquisire abilità di lettura, scrittura e matematica. Presentando la scansione delle attività giornaliere , è particolarmente utile per facilitare i passaggi da un'attività all'altra, in quanto dà allo studente la possibilità di prepararsi mentalmente e materialmente, riducendo così anche la frequenz ...; [Leggi tutto...]
L'agenda del giorno è uno strumento polivalente che aiuta gli studenti con difficoltà a gestire in maniera il possibile autonoma le routine quotidiane fornendo nel contempo opportunità per acquisire abilità di lettura, scrittura e matematica. Presentando la scansione delle attività giornaliere , è particolarmente utile per facilitare i passaggi da un'attività all'altra, in quanto dà allo studente la possibilità di prepararsi mentalmente e materialmente, riducendo così anche la frequenza di eventuali comportamenti problema connessi alle transizioni poco gestite. Vengono forniti suggerimenti e indicazioni pratiche per realizzare agende (calendario/orologio) del giorno adeguate ai bisogni e alle caratteristiche individuali.
Abstract/Sommario: Punto dei maggiori ostacolo al processo di integrazione dei bambini con disabilità gravi all'interno della scuola è la presenza di comportamenti problematici, che penalizzano non soltanto lo sviluppo e la crescita individuale, ma anche gli esiti di ogni approccio che cerchi di favorire le relazioni interpersonali e di amicizia tra l'alunno con disabilità e i compagni. In questo articolo viene presentato il lavoro svolto da due insegnanti di scuola elementare con un bambino con gravi co ...; [Leggi tutto...]
Punto dei maggiori ostacolo al processo di integrazione dei bambini con disabilità gravi all'interno della scuola è la presenza di comportamenti problematici, che penalizzano non soltanto lo sviluppo e la crescita individuale, ma anche gli esiti di ogni approccio che cerchi di favorire le relazioni interpersonali e di amicizia tra l'alunno con disabilità e i compagni. In questo articolo viene presentato il lavoro svolto da due insegnanti di scuola elementare con un bambino con gravi comportamenti problema, sviluppando un training di comunicazione funzionale di decodifica ed espressione degli stati emotivi.
Abstract/Sommario: La presenza in classe di alunni con problemi di comportamento-aggressivi, bulli, distruttivi, può indicare in maniera molto negativa sia sulla didattica che sulla qualità del clima sociale. Nonostante esistano vari metodi per l'intervento, a volte i loro effetti sono parziale o di breve durata. Le ragioni di questa parziale inefficacia sono evidenti in questo articolo insieme ad alcuni aspetti fondamentali da considerare per intervenire in maniera risolutiva, in particolare quelli rela ...; [Leggi tutto...]
La presenza in classe di alunni con problemi di comportamento-aggressivi, bulli, distruttivi, può indicare in maniera molto negativa sia sulla didattica che sulla qualità del clima sociale. Nonostante esistano vari metodi per l'intervento, a volte i loro effetti sono parziale o di breve durata. Le ragioni di questa parziale inefficacia sono evidenti in questo articolo insieme ad alcuni aspetti fondamentali da considerare per intervenire in maniera risolutiva, in particolare quelli relativi alle dinamiche sociali della classe e della scuola che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento di tali comportamenti.
Abstract/Sommario: Per il benessere di alunni e insegnanti, è importante che a scuola vi sia un clima psicologico e sociale positivo, improntato su buone relazioni interpersonali e atteggiamenti prosociali. Viene presentato uno studio che valuta l'efficacia del programma messo a punto da Del Re e Bazzo nel 1995 per la scuola elementare, dimostrando come esso, attraverso semplici attività proponibili direttamente dall'insegnante, favorisca negli alunni un atteggiamento interpersonale più empatico e riduca ...; [Leggi tutto...]
Per il benessere di alunni e insegnanti, è importante che a scuola vi sia un clima psicologico e sociale positivo, improntato su buone relazioni interpersonali e atteggiamenti prosociali. Viene presentato uno studio che valuta l'efficacia del programma messo a punto da Del Re e Bazzo nel 1995 per la scuola elementare, dimostrando come esso, attraverso semplici attività proponibili direttamente dall'insegnante, favorisca negli alunni un atteggiamento interpersonale più empatico e riduca l'isolamento all'interno del gruppo classe.
Abstract/Sommario: L'insegnamento delle abilità di produzione del testo scritto può essere estremamente frustante sia per l'alunno che per il docente, perché richiede la comprensione di concetti molto spesso astratti, tanta pratica, e valutazione e feedback continui. Nel caso di alunni con difficoltà le cose si complicano ulteriormente con altri bisogni e problemi, e per l'insegnante diventa impossibile, con le risorse a disposizione, proporre una didattica efficace per tutti. Viene proposto un laborator ...; [Leggi tutto...]
L'insegnamento delle abilità di produzione del testo scritto può essere estremamente frustante sia per l'alunno che per il docente, perché richiede la comprensione di concetti molto spesso astratti, tanta pratica, e valutazione e feedback continui. Nel caso di alunni con difficoltà le cose si complicano ulteriormente con altri bisogni e problemi, e per l'insegnante diventa impossibile, con le risorse a disposizione, proporre una didattica efficace per tutti. Viene proposto un laboratori di scrittura che, combinando opportunamente la collaborazione tra compagni e l'uso di strumenti di facilitazione che promuovono il lavoro autonomi, permette all'insegnante di fornire attenzione a ciascuno e di compiere progressi significativi a tutti gli alunni, più o meno abili.
Abstract/Sommario: Valutare l'efficacia dell'integrazione è un'operazione complessa ma necessaria per varie ragioni; il primo luogo per monitorare la qualità dell'esperienza scolastica e per rilevare il bisogno di eventuali interventi migliorativi e promuovere così il benessere e apprendimento degli alunni. Inoltre, fornisce dati per considerare costruttivamente le possibili preoccupazioni di insegnanti e genitori riguardo al fatto che le esigenze degli alunni con difficoltà possono richieder troppo temp ...; [Leggi tutto...]
Valutare l'efficacia dell'integrazione è un'operazione complessa ma necessaria per varie ragioni; il primo luogo per monitorare la qualità dell'esperienza scolastica e per rilevare il bisogno di eventuali interventi migliorativi e promuovere così il benessere e apprendimento degli alunni. Inoltre, fornisce dati per considerare costruttivamente le possibili preoccupazioni di insegnanti e genitori riguardo al fatto che le esigenze degli alunni con difficoltà possono richieder troppo tempo e risorse andando a scapito dell'educazione degli alunni senza difficoltà. Per aiutare gli insegnanti in questo processo, vengono presentate strategie e risorse utili da calibrare di volta in volta sulle caratteristiche specifiche di alunni e classi.