Insegnare a esprimere i propri stati emotivi : studio un bambino con sindrome di Angelman
Abstract/Sommario: Punto dei maggiori ostacolo al processo di integrazione dei bambini con disabilità gravi all'interno della scuola è la presenza di comportamenti problematici, che penalizzano non soltanto lo sviluppo e la crescita individuale, ma anche gli esiti di ogni approccio che cerchi di favorire le relazioni interpersonali e di amicizia tra l'alunno con disabilità e i compagni. In questo articolo viene presentato il lavoro svolto da due insegnanti di scuola elementare con un bambino con gravi co ...; [leggi tutto]
Punto dei maggiori ostacolo al processo di integrazione dei bambini con disabilità gravi all'interno della scuola è la presenza di comportamenti problematici, che penalizzano non soltanto lo sviluppo e la crescita individuale, ma anche gli esiti di ogni approccio che cerchi di favorire le relazioni interpersonali e di amicizia tra l'alunno con disabilità e i compagni. In questo articolo viene presentato il lavoro svolto da due insegnanti di scuola elementare con un bambino con gravi comportamenti problema, sviluppando un training di comunicazione funzionale di decodifica ed espressione degli stati emotivi.
[comprimi]
Insegnare a esprimere i propri stati emotivi : studio un bambino con sindrome di Angelman/ Coppa, Mauro Mario; Colosio, Angela; Orler, Sara; Marchesi, Maria Carla. - Difficoltà di apprendimento, 2001, 7, 1 ; pp. 73-81
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2001, 7, 1; pp. 73-81
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)