Monografie (a stampa)
Centro provinciale per le disabilità Sensoriali < CTI Treviso >
Deficit Sensoriale : implicazioni nello sviluppo Cognitivo e Relazionale : Convegno Regionale, ITG A. Palladio, Treviso, 20 Aprile 2007
Treviso : Centro provinciale per le disabilità Sensoriali, 2007
Abstract/Sommario:
Il Convegno è rivolto al personale docente e dei servizi socio-sanitari che opera nell'ambito della disabilità sensoriale e del plurihandicap, alle famiglie ed alle Associazioni, con l'obiettivo di fornire conoscenze sui deficit sensoriali, sui disturbi di apprendimento correlati e sulle implicazioni nella vita di relazione. Vuole inoltre presentare il lavoro a carattere riabilitativo e rieducativo svolto in alcuni Centri di eccellenza. C.T.I. "Treviso Centro" e le modalità di interven ...; [leggi tutto]
Il Convegno è rivolto al personale docente e dei servizi socio-sanitari che opera nell'ambito della disabilità sensoriale e del plurihandicap, alle famiglie ed alle Associazioni, con l'obiettivo di fornire conoscenze sui deficit sensoriali, sui disturbi di apprendimento correlati e sulle implicazioni nella vita di relazione. Vuole inoltre presentare il lavoro a carattere riabilitativo e rieducativo svolto in alcuni Centri di eccellenza. C.T.I. "Treviso Centro" e le modalità di intervento in termini di diagnosi precoce e di riabilitazione svolte in quattro Centri di eccellenza: il Centro Hollman di Padova, il Centro della Lega del Filo d’Oro di Lesmo (MI), il Centro IRCCS. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) “E. Medea” di Pasian di Prato (UD), il Centro IRCCS. “E. Medea” di Bosisio Parini (LC). Gli ultimi due Centri appartengono all’Associazione La Nostra Famiglia, attiva anche nel Veneto con i Centri di Conegliano, Treviso e Padova. I temi affrontati durante il convegno sono: Disabilità visive: implicazioni nell'apprendimento e nella vita di relazione. Deficit visivo e sussidi. Diagnosi precoce e riabilitazione nei disturbi visivi. Disabilità plurime: caratteristiche funzionali e interventi per l'autonomia. Patologie dell'apparato uditivo e del linguaggio: funzionamento delle strutture e disabilità. Disabilità uditive e del linguaggio: implicazioni nell'apprendimento e nella vita di relazione. Codici comunicativi per non udenti e implicazioni per l'apprendimento. Il mediatore alla comunicazioni: figura di supporto per l'integrazione sociale. Uno strumento per il superamento del deficit: il progetto Voice. Esperienza di coinvolgimento del gruppo classe nell'utilizzo del linguaggio dei segni. (LIS).
[comprimi]