Adolescenti e nuove dipendenze : l'Internet Gaming Disorder
Abstract/Sommario: Gli autori hanno condotto uno studio il cui obiettivo è quello di individuare i potenziali fattori di rischio nella personalità di alcuni ragazzi dipendenti dai videogiochi online; a tal proposito, hanno perciò proposto dei questionari a un gruppo di ragazzi tra i 13 e i 17 anni. Dall'analisi svolta è emerso un dato significativo, comune a tutti ragazzi coinvolti ed è quello dell'alto livello da parte loro della ricerca della novità; questi ragazzi, dunque, hanno mostrato una tendenza ...; [leggi tutto]
Gli autori hanno condotto uno studio il cui obiettivo è quello di individuare i potenziali fattori di rischio nella personalità di alcuni ragazzi dipendenti dai videogiochi online; a tal proposito, hanno perciò proposto dei questionari a un gruppo di ragazzi tra i 13 e i 17 anni. Dall'analisi svolta è emerso un dato significativo, comune a tutti ragazzi coinvolti ed è quello dell'alto livello da parte loro della ricerca della novità; questi ragazzi, dunque, hanno mostrato una tendenza a sperimentare un alto livello di eccitazione di fronte ai vari stimoli del gioco online. E' emerso che questi giovani sentono vivo il bisogno di cercare sensazioni cognitive nuove in modo rapido ed impulsivo e mancando uno sfogo esterno nell'ambiente in cui essi vivono e nelle loro relazioni, spendono tutte le loro risorse ed energie solo nel rapporto "chiuso" con i videogiochi. in poche parole si verifica la dipendenza nei confronti di tali giochi. Nella fase (molto delicata) della preadolescenza, è opportuno che l'educatore sappia intercettare i segnali di rischio (possibili indicatori dell'IGD-Internet Gaming Disorder) e soprattutto, sappia, ancor prima, cogliere nei ragazzi le caratteristiche associate all'uso ed alla dipendenza dei videogiochi. La scuola, in tali casi, deve essere l'ambiente privilegiato di prevenzione primaria mediante la collaborazione e il dialogo con la famiglia, proprio per promuovere il benessere degli allievi, prevenire il rischio di dipendenza dai giochi online, indirizzare verso percorsi di recupero presso centri specialistici e professionisti competenti.
[comprimi]