Abstract/Sommario: Nel mondo odierno spesso i bambini e i ragazzi presentano manifestazioni di insofferenza, disagio e disattenzione che poi si riversano sul loro processo di apprendimento; ciò è dovuto al fatto che l'attuale mondo carico di tecnologie è sempre più orientato verso la produttività, l'accelerazione, il successo e tale stato di cose si è acuito maggiormente in quest'ultimo anno scolastico discontinuo a causa dell'emergenza sanitaria e ciò ha influito soprattutto il contatto con gli altri e ...; [leggi tutto]
Nel mondo odierno spesso i bambini e i ragazzi presentano manifestazioni di insofferenza, disagio e disattenzione che poi si riversano sul loro processo di apprendimento; ciò è dovuto al fatto che l'attuale mondo carico di tecnologie è sempre più orientato verso la produttività, l'accelerazione, il successo e tale stato di cose si è acuito maggiormente in quest'ultimo anno scolastico discontinuo a causa dell'emergenza sanitaria e ciò ha influito soprattutto il contatto con gli altri e quindi la relazione. Risulta importante, per le due autrici, offrire agli alunni delle attività orientate ad acquisire la consapevolezza di sé e la calma interiore, invitandoli a sperimentare pratiche di meditazione che li aiuta ad entrare in contatto con se stessi ma anche con gli altri e che permetta loro di distinguere ciò che è buono per sé e per gli altri da ciò che non lo è. Le attività proposte dalle due autrici, oltre a riconoscere i propri bisogni e le proprie emozioni possono aiutare i bambini ad accettare il cambiamento e l'insegnante, in questo caso, deve agire in modo consapevole e diventare un modello al quale gli allievi possono ispirarsi ed essere delle guide sicure ed affidabili.
[comprimi]