Il respiro : un'ancora per il rilassamento e la concentrazione
Abstract/Sommario: In questo articolo gli autori consigliano di praticare a scuola una attività di rilassamento che agevola il lavoro dell'insegnante soprattutto nella gestione delle classi difficili (mindfulness). Questo è un modo per far conoscere agli allievi l'esperienza dell'ascolto e della partecipazione rispettosa in classe. E' necessario, però, prima di proporre le attività necessarie a tal fine, avviare con gli studenti un accordo su regole e condizioni di partecipazione all'esperienza; cioè neg ...; [leggi tutto]
In questo articolo gli autori consigliano di praticare a scuola una attività di rilassamento che agevola il lavoro dell'insegnante soprattutto nella gestione delle classi difficili (mindfulness). Questo è un modo per far conoscere agli allievi l'esperienza dell'ascolto e della partecipazione rispettosa in classe. E' necessario, però, prima di proporre le attività necessarie a tal fine, avviare con gli studenti un accordo su regole e condizioni di partecipazione all'esperienza; cioè negoziare, e quindi prendersi cura delle relazioni che si vengono a creare dove una o più parti cercano di ottenere risultati migliori rispetto a quelli che potrebbero ottenere da soli, adottando scelte stabilite di comune accordo. Una delle esperienze che gli autori suggeriscono è quella che si basa sul respiro, in quanto quest'ultimo è il primo e importante tassello per poter sviluppare maggiore benessere (è il ritmo costante della nostra esistenza). In queste occasioni l'insegnante si deve porre in una posizione di centratura e di calma, sintonizzandosi con i propri alunni mediante un tono pacato di voce; in questo modo, svolgendo questa attività di rilassamento, permette agli alunni di sentirsi sicuri e di fare la loro personale esperienza.
[comprimi]