Abstract: Dal momento che le diagnosi di autismo nei bambini aumentano continuamente, le famiglie avvertono sempre più l'esigenza di conoscere modelli di trattamento basati sulla ricerca che siano efficaci ed efficienti. La ricerca attuale indica che c'è richiesta di interventi comportamentali gestibili direttamente dal genitore. Lo scopo di questo studio a caso singolo è stato quello di esaminare la relazione tra un genitore specializzato nel trattamento basato sulla risposta (PRT), l'applicazi ...; [Read more...]
Dal momento che le diagnosi di autismo nei bambini aumentano continuamente, le famiglie avvertono sempre più l'esigenza di conoscere modelli di trattamento basati sulla ricerca che siano efficaci ed efficienti. La ricerca attuale indica che c'è richiesta di interventi comportamentali gestibili direttamente dal genitore. Lo scopo di questo studio a caso singolo è stato quello di esaminare la relazione tra un genitore specializzato nel trattamento basato sulla risposta (PRT), l'applicazione delle tecniche richieste dal PRT e i vantaggi correlati nel trattamento della sua bambina di sei anni autistica ad alto funzionamento (HFA). L'analisi dei dati suggerisce che un genitore, quando è adeguatamente addestrato, può utilizzare la PRT per migliorare il comportamento del proprio figlio.
Abstract: La School-Wide Positive behavior support (SWPBS) è una metodologia che si basa sulla promozione della competenza sociale attraverso la creazione di aspettative comportamentali che sono esplicitamente insegnate e rafforzate da tutti gli insegnanti in tutte le situazioni di apprendimento. Questo studio ha esaminato la validità dell'utilizzo della SWPBS come strumento di screening per predire le condizioni del comportamento a rischio. 961 studenti di una scuola primaria dai 6 agli 8 anni ...; [Read more...]
La School-Wide Positive behavior support (SWPBS) è una metodologia che si basa sulla promozione della competenza sociale attraverso la creazione di aspettative comportamentali che sono esplicitamente insegnate e rafforzate da tutti gli insegnanti in tutte le situazioni di apprendimento. Questo studio ha esaminato la validità dell'utilizzo della SWPBS come strumento di screening per predire le condizioni del comportamento a rischio. 961 studenti di una scuola primaria dai 6 agli 8 anni sono stati seguiti utilizzando la SWPBS e i risultati hanno rivelato associazioni significative tra il grado di adesione degli studenti ai parametri della SWPBS e le caratteristiche personali sulla gestione delle emozioni. Gli autori hanno anche considerato il rapporto tra risultati attesi con questa metodologia e quanto viene considerato con i parametri standard.
Abstract: I capricci esibiti in ambienti pubblici da parte di persone con deficit intellettivo spesso riducono le possibilità di partecipare alla vita sociale e di relazione. Gli autori presentano in sintesi l'esito di uno studio condotto per insegnare il comportamento da tenere al supermercato da parte di un bambino autistico. Da prima si è provveduto ad insegnare modalità adeguate da tenere nei confronti degli alimenti e poi si è proceduto ad insegnare a rimanere in un negozio e partecipare ag ...; [Read more...]
I capricci esibiti in ambienti pubblici da parte di persone con deficit intellettivo spesso riducono le possibilità di partecipare alla vita sociale e di relazione. Gli autori presentano in sintesi l'esito di uno studio condotto per insegnare il comportamento da tenere al supermercato da parte di un bambino autistico. Da prima si è provveduto ad insegnare modalità adeguate da tenere nei confronti degli alimenti e poi si è proceduto ad insegnare a rimanere in un negozio e partecipare agli acquisti senza fare capricci. I comportamenti appresi a casa sono stati poi generalizzati nel negozio con successo.
Abstract: Gli autori hanno indagato sull'importanza percepita di variabili contestuali determinate al momento di iniziare ad applicare la School-Wide Positive Behavior Support (SWPBS), Sono stati coinvolti nella ricerca 257 docenti ai quali è stato somministrato il test specifico per rilevare le variabili che influenzano gli atteggiamenti verso gli interventi comportamentali a scuola: lo School-Wide Universal Behavior Sustainability Index: School Teams. Sono state utilizzate valutazioni quantita ...; [Read more...]
Gli autori hanno indagato sull'importanza percepita di variabili contestuali determinate al momento di iniziare ad applicare la School-Wide Positive Behavior Support (SWPBS), Sono stati coinvolti nella ricerca 257 docenti ai quali è stato somministrato il test specifico per rilevare le variabili che influenzano gli atteggiamenti verso gli interventi comportamentali a scuola: lo School-Wide Universal Behavior Sustainability Index: School Teams. Sono state utilizzate valutazioni quantitative e qualitative per rilevare gli atteggiamenti e le variabili di maggior ostacolo. I dati ottenuti indicano nell'amministrazione scolastica e nel funzionamento dello staff scolastico i maggiori intralci all'avviamento e alla realizzazione dei programmi. Gli autori vedono nella formazione dello staff e nel coinvolgimento dei familiari la soluzione di questi problemi.
Abstract: Il DTFA - Discrete-trial functional analysis è un metodo sperimentale realizzato per determinare le variabili che mantengono un comportamento problematico nei contesti quotidiani di vita. Il FCT - functional communication training è invece uno strumento utilizzato per sostituire il comportamento problematico, una volta definito, con una risposta adeguata e funzionale equivalente. Gli autori hanno messo a punto un programma per implementare queste procedure in ambiente quotidiano per tr ...; [Read more...]
Il DTFA - Discrete-trial functional analysis è un metodo sperimentale realizzato per determinare le variabili che mantengono un comportamento problematico nei contesti quotidiani di vita. Il FCT - functional communication training è invece uno strumento utilizzato per sostituire il comportamento problematico, una volta definito, con una risposta adeguata e funzionale equivalente. Gli autori hanno messo a punto un programma per implementare queste procedure in ambiente quotidiano per tre casi con deficit intellettivo ospitati in casa protette. Nel primo studio hanno potuto verificare come il DFTA fosse in grado di individuare le variabili che mantenevano il comportamento problematico, mentre nel secondo studio hanno potuto constatare l'efficacia del FCT nel sostituire il comportamento problematico con un altro equivalente alternativo. L'unico lato negativo emerso è l'utilizzo di un indizio comportamentale come elemento per determinare quando attivare l'intervento.