Abstract: Nell’attuazione di interventi sulle situazioni di difficoltà di apprendimento, uno dei principali ostacoli lamentati dalle figure coinvolte, soprattutto gli insegnanti e i genitori, e di conseguenza uno dei principali fattori che ne riducono l’efficacia è la mancanza di una buona sinergia tra la scuola, la famiglia e i servizi sociosanitari. Per favorire una migliore comunicazione e interazione tra questi attori, viene proposto uno studio che esamina la loro conoscenza del problema, le ...; [Read more...]
Nell’attuazione di interventi sulle situazioni di difficoltà di apprendimento, uno dei principali ostacoli lamentati dalle figure coinvolte, soprattutto gli insegnanti e i genitori, e di conseguenza uno dei principali fattori che ne riducono l’efficacia è la mancanza di una buona sinergia tra la scuola, la famiglia e i servizi sociosanitari. Per favorire una migliore comunicazione e interazione tra questi attori, viene proposto uno studio che esamina la loro conoscenza del problema, le modalità che ritengono più efficaci per affrontarlo e le aspettative circa i risultati degli interventi
Abstract: Per comprendere e affrontare il problema delle difficoltà di apprendimento nella sua globalità, si stanno sviluppando, accanto alle ricerche psicologiche che hanno identificato le caratteristiche cognitive ed emotivo - emozionali di questi soggetti, studi di taglio Psicosociale. In questo articolo viene analizzata la relazione tra il rendimento scolastico e alcune caratteristiche socioculturali dell'alunno, in particolare il livello di scolarità e l'età dei genitori, il tempo che dedic ...; [Read more...]
Per comprendere e affrontare il problema delle difficoltà di apprendimento nella sua globalità, si stanno sviluppando, accanto alle ricerche psicologiche che hanno identificato le caratteristiche cognitive ed emotivo - emozionali di questi soggetti, studi di taglio Psicosociale. In questo articolo viene analizzata la relazione tra il rendimento scolastico e alcune caratteristiche socioculturali dell'alunno, in particolare il livello di scolarità e l'età dei genitori, il tempo che dedicano a seguirlo nei compiti, e la sua partecipazione ad attività extrascolastiche.
Abstract: La considerazione dell’apprendimento come processo sociale di negoziazione di significati all’interno dell’ambiente classe ha portato a supporre che l’alunno sia orientato nell’apprendimento da una serie di idee personali che traggono forza dalla propria esperienza scolastica. Il presente contributo apre la discussione con una definizione di contesto di apprendimento per poi affrontare nello specifico la formazione da parte dell’alunno dell’epistemologia matematica e della personale mo ...; [Read more...]
La considerazione dell’apprendimento come processo sociale di negoziazione di significati all’interno dell’ambiente classe ha portato a supporre che l’alunno sia orientato nell’apprendimento da una serie di idee personali che traggono forza dalla propria esperienza scolastica. Il presente contributo apre la discussione con una definizione di contesto di apprendimento per poi affrontare nello specifico la formazione da parte dell’alunno dell’epistemologia matematica e della personale modalità di approccio alla disciplina. Successivamente, è presentato uno strumento utile a tracciare un profilo dell’alunno relativo al suo atteggiamento e all’utilizzo dei processi di controllo in ambito matematico.
Abstract: Come tradurre in termini operativi la rielaborazione consapevole e strategica dei propri apprendimenti? L'articolo analizza il ruolo svolto dai processi di pianificazione e di controllo del compito cognitivo quando coinvolge l'apprendimento di abilità matematiche, anche in riferimento ai nuovi elementi di statistica e probabilità inseriti nei programmi. Per mezzo di un questionario di autovalutazione sul compito si è cercato di condurre il bambino a verbalizzare le strategie utilizzate ...; [Read more...]
Come tradurre in termini operativi la rielaborazione consapevole e strategica dei propri apprendimenti? L'articolo analizza il ruolo svolto dai processi di pianificazione e di controllo del compito cognitivo quando coinvolge l'apprendimento di abilità matematiche, anche in riferimento ai nuovi elementi di statistica e probabilità inseriti nei programmi. Per mezzo di un questionario di autovalutazione sul compito si è cercato di condurre il bambino a verbalizzare le strategie utilizzate in un compito, a prendere consapevolezza di eventuali difficoltà ed errori.