Abstract: Gli studi sulla prevalenza nella disciplina della CAA sono fondamentali per stabilire priorità di finanziamento, istruzione e ricerca. Questi dati informano i politici sull'assegnazione dei servizi clinici ed educativi, aiutano a dare priorità ai corsi di formazione pre-servizio e in servizio di CAA e supportano le domande di sovvenzione per la ricerca CAA. Uno studio di indagine è stato progettato per (a) fornire stime sulla prevalenza degli studenti in età scolare che hanno un lingua ...; [Read more...]
Gli studi sulla prevalenza nella disciplina della CAA sono fondamentali per stabilire priorità di finanziamento, istruzione e ricerca. Questi dati informano i politici sull'assegnazione dei servizi clinici ed educativi, aiutano a dare priorità ai corsi di formazione pre-servizio e in servizio di CAA e supportano le domande di sovvenzione per la ricerca CAA. Uno studio di indagine è stato progettato per (a) fornire stime sulla prevalenza degli studenti in età scolare che hanno un linguaggio altamente incomprensibile, (b) descrivere la composizione demografica di questi studenti e (c) descrivere il loro accesso alla CAA. Sono state seguite rigorose procedure di sviluppo e distribuzione di sondaggi sul web. Gli amministratori dell'istruzione speciale nel New Mexico, negli Stati Uniti, sono stati coinvolti per distribuire i sondaggi ai logopedisti nei rispettivi distretti scolastici. La maggior parte dei distretti scolastici dello stato ha partecipato e il tasso di risposta complessivo per i distretti partecipanti è stato elevato (65%). Sulla base dei risultati, la migliore stima indica che circa 1 su 89 studenti in età scolare nel New Mexico ha una comunicazione gravemente compromessa. I logopedisti hanno una media di 5,4 studenti a carico con comunicazioni gravemente incomprensibili, con l'86% dei logopedisti che forniscono servizi ad almeno uno di questi studenti. Solo il 22% degli studenti con gravi difficoltà comunicative era stato visitato da uno specialista di CAA. I risultati evidenziano il numero sostanziale di studenti in età scolare con comunicazioni altamente incomprensibili e la continua necessità di fornire servizi di CAA di alta qualità per questi studenti.
Abstract: Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare se i bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) fanno progressi nell'apprendimento dell'uso dei simboli dei verbi d'azione sulle applicazioni di comunicazione aumentativa e alternativa (AAC) attraverso diverse funzioni comunicative (richiesta, etichettatura) e formati didattici (istruzione incorporata, insegnamento discreto a tentativi). Quattro bambini in età prescolare hanno completato sessioni di valutazione dinamica co ...; [Read more...]
Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare se i bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) fanno progressi nell'apprendimento dell'uso dei simboli dei verbi d'azione sulle applicazioni di comunicazione aumentativa e alternativa (AAC) attraverso diverse funzioni comunicative (richiesta, etichettatura) e formati didattici (istruzione incorporata, insegnamento discreto a tentativi). Quattro bambini in età prescolare hanno completato sessioni di valutazione dinamica con prompt graduale in cui sono stati forniti loro vari livelli di supporto (ad esempio, modelli, gesti) in tre condizioni di istruzione: (a) richiesta di azioni incorporate nel gioco, (b) etichettatura di azioni incorporate nel gioco e (c) etichettatura di azioni presentate tramite video durante l'insegnamento discreto. È stato utilizzato un disegno multielemento adattato a caso singolo per confrontare le capacità dei partecipanti di utilizzare i simboli con diversi livelli di supporto tra le condizioni didattiche e un controllo. Le differenze tra le condizioni di istruzione e di controllo sono state stabilite per tre partecipanti. Tre partecipanti hanno anche ridotto i livelli di supporto necessari per utilizzare i simboli in almeno due condizioni didattiche. Sebbene i partecipanti abbiano inizialmente richiesto livelli di supporto più bassi (cioè suggerimenti meno restrittivi) nella condizione di richiesta rispetto alle condizioni di etichettatura, queste differenze si sono mantenute solo per un partecipante. Tra i partecipanti, le differenze tra le condizioni di etichettatura sono state minime. Sebbene i bambini con ASD possano utilizzare i simboli verbali con bassi livelli di supporto durante la DA, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento per aumentare la risposta indipendente. Le caratteristiche individuali possono influenzare il successo delle funzioni comunicative.
Abstract: Gli autori presentano un progetto di ricerca mirato a valutare i vantaggi offerti da un modello di comunicazione aumentativa alternativa per la produzione di messaggi multisimbolici. A tal proposito sono stati coinvolti cinque bambini che utilizzano modalità comunicative con sintesi vocale o pittogrammi. Durante momenti di gioco è stato insegnato a produrre frasi complesse con l'aiuto di più simboli. Quattro su cinque dei bambini hanno appreso a produrre messaggi con più simboli e a ge ...; [Read more...]
Gli autori presentano un progetto di ricerca mirato a valutare i vantaggi offerti da un modello di comunicazione aumentativa alternativa per la produzione di messaggi multisimbolici. A tal proposito sono stati coinvolti cinque bambini che utilizzano modalità comunicative con sintesi vocale o pittogrammi. Durante momenti di gioco è stato insegnato a produrre frasi complesse con l'aiuto di più simboli. Quattro su cinque dei bambini hanno appreso a produrre messaggi con più simboli e a generalizzarsi in altre situazioni di gioco.
Abstract: Gli autori hanno condotto un'indagine sistematica sulla letteratura esistente prendendo in considerazione le modalità istruzionali utilizzate dai partner nel corso dell'apprendimento di modalità comunicative alternative aumentative. In particolare si intendevano cogliere le variabili che incidevano sui tempi e sugli esiti dell'apprendimento. Sono stati presi in considerazione 17 studi che interessavano complessivamente 53 persone e sono stati elaborati con strumenti statistici i criter ...; [Read more...]
Gli autori hanno condotto un'indagine sistematica sulla letteratura esistente prendendo in considerazione le modalità istruzionali utilizzate dai partner nel corso dell'apprendimento di modalità comunicative alternative aumentative. In particolare si intendevano cogliere le variabili che incidevano sui tempi e sugli esiti dell'apprendimento. Sono stati presi in considerazione 17 studi che interessavano complessivamente 53 persone e sono stati elaborati con strumenti statistici i criteri utilizzati. I materiali e mezzi utilizzati si siano rivelati efficaci soprattutto per i partecipanti con meno di dodici anni e quasi tutti con diagnosi di autismo o deficit intellettivo. Il modellamento, il gioco di ruolo e il prompt si sono rivelati i metodi più utilizzati in queste ricerche.
Abstract: Lo scopo di questo studio era esplorare gli errori e le revisioni (cioè le riparazioni) che i bambini di 3 e 4 anni che necessitano di comunicazione aumentativa e alternativa fanno mentre costruiscono espressioni di 2-3 parole usando simboli grafici. Il presente studio prevedeva analisi supplementari da un manoscritto precedentemente pubblicato. Sono stati analizzati vari tipi di errori e revisioni per quattro diverse strutture semantico-sintattiche - agente-azione-oggetto, entità-attr ...; [Read more...]
Lo scopo di questo studio era esplorare gli errori e le revisioni (cioè le riparazioni) che i bambini di 3 e 4 anni che necessitano di comunicazione aumentativa e alternativa fanno mentre costruiscono espressioni di 2-3 parole usando simboli grafici. Il presente studio prevedeva analisi supplementari da un manoscritto precedentemente pubblicato. Sono stati analizzati vari tipi di errori e revisioni per quattro diverse strutture semantico-sintattiche - agente-azione-oggetto, entità-attributo, entità-locativa ed possessore-entità - per esplorare modelli e differenze tra i tipi di espressione. I risultati hanno indicato che la maggior parte degli errori sono stati commessi durante la fase di base e che i tipi di errore variavano a seconda del tipo di espressione. Ad esempio, le inversioni erano comuni per le espressioni agente-azione-oggetto, ma le omissioni erano comuni per le espressioni di attributo entità. Quando i partecipanti hanno rivisto le loro espressioni, i messaggi risultanti erano più accurati la maggior parte delle volte, indipendentemente dal tipo di espressione. Ricerche passate hanno evidenziato frequenti errori nell'ordine delle parole all'interno di messaggi con simboli grafici, ma i risultati attuali indicano che i tipi di errore dipendono dal tipo di espressione. Un approccio più raffinato, quindi, è necessario per migliorare la nostra comprensione di come i bambini affrontano il compito di imparare a produrre espressioni di simboli grafici.
Abstract: Gli autori hanno esaminato 31 ricerche pubblicate sulla morfologia e sintassi di persone che utilizzano la comunicazione aumentativa alternativa e che presentano deficit fisici con disturbo del linguaggio. Le osservazioni rilevate indicano che, sebbene molte persone che ricorrono alla comunicazione alternativa aumentativa hanno buoni livelli di comprensione ed espressione, il rischio di limiti grammaticali è molto presente. In particolare è frequente l'utilizzo di frasi minime legate a ...; [Read more...]
Gli autori hanno esaminato 31 ricerche pubblicate sulla morfologia e sintassi di persone che utilizzano la comunicazione aumentativa alternativa e che presentano deficit fisici con disturbo del linguaggio. Le osservazioni rilevate indicano che, sebbene molte persone che ricorrono alla comunicazione alternativa aumentativa hanno buoni livelli di comprensione ed espressione, il rischio di limiti grammaticali è molto presente. In particolare è frequente l'utilizzo di frasi minime legate all'uso di simboli grafici. Gli autori invitano a prendere maggiormente in considerazione tecniche che favoriscano lo sviluppo delle abilità grammaticali.
Abstract: Gli autori hanno valutato i progressi nella speditezza nella lettura di frasi semplici da parte di 4 bambini di cinque anni che utilizzavano simboli grafici prodotti in modo dinamico da un ausilio. Sono state rilevale le risposte in relazione alle modifiche apportate nel setting a dal supporto utilizzato. I risultati ottenuti indicherebbero che la valutazione dinamica può essere una valida opportunità per valutare i progressi nella lettura di frasi semplici prodotte in base a regole st ...; [Read more...]
Gli autori hanno valutato i progressi nella speditezza nella lettura di frasi semplici da parte di 4 bambini di cinque anni che utilizzavano simboli grafici prodotti in modo dinamico da un ausilio. Sono state rilevale le risposte in relazione alle modifiche apportate nel setting a dal supporto utilizzato. I risultati ottenuti indicherebbero che la valutazione dinamica può essere una valida opportunità per valutare i progressi nella lettura di frasi semplici prodotte in base a regole stabilite con ausili.
Abstract: Tre genitori di bambini in età prescolare con sindrome di Down che utilizzano dispositivi mobili di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per comunicare hanno partecipato a istruzioni indirette e sistematiche del partner di comunicazione. L'intervento prevedeva un adattamento del programma ImPAACT (Improving Partner Applications of Augmentative Communication Techniques) che includeva sei sessioni vis a vis e tre sessioni di telepratica. I genitori hanno imparato a utilizzare la ...; [Read more...]
Tre genitori di bambini in età prescolare con sindrome di Down che utilizzano dispositivi mobili di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per comunicare hanno partecipato a istruzioni indirette e sistematiche del partner di comunicazione. L'intervento prevedeva un adattamento del programma ImPAACT (Improving Partner Applications of Augmentative Communication Techniques) che includeva sei sessioni vis a vis e tre sessioni di telepratica. I genitori hanno imparato a utilizzare la strategia didattica Read-Ask-Answer (RAA) basata sull'evidenza durante la lettura condivisa di libri di fiabe con i loro figli. Per valutare l'attuazione accurata da parte dei genitori della strategia didattica e delle svolte comunicative multimodali dei bambini, è stato utilizzato un progetto a caso singolo tra i partecipanti. Tutti e tre i genitori hanno aumentato il loro uso della strategia RAA e mantenuto l'uso della strategia nel tempo, e tutti e tre i bambini hanno aumentato la frequenza dei turni comunicativi e hanno mantenuto tassi di turni più alti. I risultati supportano l'uso del programma ImPAACT con i genitori di bambini con esigenze di comunicazione complesse, inclusa l'integrazione dell'apprendimento ibrido come parte dell'approccio didattico.