Abstract: Gli autori hanno considerato la validità del rinforzamento mettendo a confronto due diverse modalità di somministrazione che prevedevano indicazioni esplicite di ritardo nella erogazione del rinforzo tangibile durante l'intervento su comportamenti problematici in bambini con tratto autistico. Hanno partecipato allo studio due bambini in età scolare. Al fine di valutare gli effetti di un rinforzo promesso contro uno erogato in modo esplicito sul comportamento di sfida è stata approntata ...; [Read more...]
Gli autori hanno considerato la validità del rinforzamento mettendo a confronto due diverse modalità di somministrazione che prevedevano indicazioni esplicite di ritardo nella erogazione del rinforzo tangibile durante l'intervento su comportamenti problematici in bambini con tratto autistico. Hanno partecipato allo studio due bambini in età scolare. Al fine di valutare gli effetti di un rinforzo promesso contro uno erogato in modo esplicito sul comportamento di sfida è stata approntata una ricerca che ha permesso di stabilire che entrambi i tipi di tempo di attesa per il rinforzo hanno dimostrato l'efficacia nel diminuire i comportamenti target. Per entrambe i partecipanti, il tempo di attesa esplicito ha mostrato effetti leggermente migliori sui comportamenti problema dei partecipanti confronto a un tempo di attesa generico. Questo studio aggiunge una prova per sostenere che il rinforzo ritardato può essere utilizzato come una strategia efficace per ridurre comportamenti di fuga e di sfida.
Abstract: Il comportamento ecolalico è spesso presente in soggetti autistici e può essere causa di isolamento e scarsa partecipazione sociale. Gli autori hanno voluto considerare la validità della tecnica con rinforzamento differenziato DRO ed esaminare l'incidenza di un intervento in situazioni contingenti. L'intervento in situazioni critiche determinate sembra incidere sui tempi di conseguimento degli obiettivi. I risultati raggiunti in questa ricerca sottolineano l'importanza di considerare ...; [Read more...]
Il comportamento ecolalico è spesso presente in soggetti autistici e può essere causa di isolamento e scarsa partecipazione sociale. Gli autori hanno voluto considerare la validità della tecnica con rinforzamento differenziato DRO ed esaminare l'incidenza di un intervento in situazioni contingenti. L'intervento in situazioni critiche determinate sembra incidere sui tempi di conseguimento degli obiettivi. I risultati raggiunti in questa ricerca sottolineano l'importanza di considerare gli elementi che possono incidere sull'efficacia delle procedure di modificazione del comportamento.
Abstract: Precedenti studi hanno indicato che il comportamento problematico può essere temporaneamente controllato offrendo l'accesso al rinforzo tangibile significativo in condizioni di pre intervento, ma non è noto quanto possa durare questo beneficio. Gli autori hanno inteso misurare questo tempo in situazione classe con tre bambini con autismo. I dati ottenuti indicano chiaramente che il comportamento target aumentava quando veniva impedito l'accesso al rinforzo prima della sessione. Nella ...; [Read more...]
Precedenti studi hanno indicato che il comportamento problematico può essere temporaneamente controllato offrendo l'accesso al rinforzo tangibile significativo in condizioni di pre intervento, ma non è noto quanto possa durare questo beneficio. Gli autori hanno inteso misurare questo tempo in situazione classe con tre bambini con autismo. I dati ottenuti indicano chiaramente che il comportamento target aumentava quando veniva impedito l'accesso al rinforzo prima della sessione. Nella prima mezzora della sessione i comportamenti problema sono stati quasi inesistenti, ma dopo un'ora si è manifestato l'incremento significativo. Gli autori esaminano le implicazioni connesse ai principi di saziazione, saturazione e controllo del comportamento.
Abstract: Questa revisione sintetizza la letteratura di base che valuta gli effetti degli interventi di analisi del comportamento erogati attraverso la tecnologia della realtà aumentata (AR) per individui con autismo. Abbiamo anche condotto una revisione della qualità. Abbiamo identificato 14 studi, la maggior parte dei quali (n = 11; 79%) utilizzava un disegno di ricerca a caso singolo. Dei 14 studi, tre hanno soddisfatto i criteri di qualità per essere classificati come "forti" e possono offri ...; [Read more...]
Questa revisione sintetizza la letteratura di base che valuta gli effetti degli interventi di analisi del comportamento erogati attraverso la tecnologia della realtà aumentata (AR) per individui con autismo. Abbiamo anche condotto una revisione della qualità. Abbiamo identificato 14 studi, la maggior parte dei quali (n = 11; 79%) utilizzava un disegno di ricerca a caso singolo. Dei 14 studi, tre hanno soddisfatto i criteri di qualità per essere classificati come "forti" e possono offrire prove sull'integrazione della tecnologia AR nella pratica dell'analisi del comportamento. Tutti e tre gli studi hanno insegnato un'abilità funzionale (ad esempio, lavarsi i denti e navigare). I restanti studi si sono concentrati sull'acquisizione di abilità e zero studi hanno utilizzato l'AR nel contesto della valutazione del comportamento o degli interventi di riduzione del comportamento. Questa base di letteratura sta emergendo e sono necessarie ulteriori ricerche.
Abstract: La maggior parte delle persone si affida alla tecnologia nella vita di tutti i giorni per gestire le responsabilità verso la famiglia, la comunità, gli amici e i datori di lavoro. Lo scopo di questo articolo è quello di passare in rassegna le recenti innovazioni tecnologiche (ad esempio, la realtà aumentativa e virtuale, i dispositivi indossabili e l'intelligenza artificiale) che hanno il potenziale per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi di analisi del comportamento appl ...; [Read more...]
La maggior parte delle persone si affida alla tecnologia nella vita di tutti i giorni per gestire le responsabilità verso la famiglia, la comunità, gli amici e i datori di lavoro. Lo scopo di questo articolo è quello di passare in rassegna le recenti innovazioni tecnologiche (ad esempio, la realtà aumentativa e virtuale, i dispositivi indossabili e l'intelligenza artificiale) che hanno il potenziale per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi di analisi del comportamento applicata ai clienti, agli operatori e alla società. Raccomandiamo agli analisti del comportamento di sfruttare queste tecnologie per promuovere un cambiamento positivo ed etico che migliori la loro vita, quella dei loro clienti e quella della comunità in generale.
Abstract: L'addestramento alle abilità comportamentali con feedback basato su video può essere un mezzo efficace per preparare i caregiver dei bambini con disturbo dello spettro autistico a implementare interventi comportamentali per abilità adattive. Lo scopo di questo studio era valutare l'uso di questa modalità con feedback basato su video per addestrare i caregiver a implementare interventi di abilità adattativa (ad esempio, lavarsi i denti, bere dalla tazza) in un ambiente naturale (casa / ...; [Read more...]
L'addestramento alle abilità comportamentali con feedback basato su video può essere un mezzo efficace per preparare i caregiver dei bambini con disturbo dello spettro autistico a implementare interventi comportamentali per abilità adattive. Lo scopo di questo studio era valutare l'uso di questa modalità con feedback basato su video per addestrare i caregiver a implementare interventi di abilità adattativa (ad esempio, lavarsi i denti, bere dalla tazza) in un ambiente naturale (casa / comunità). Tre caregiver e i loro figli hanno partecipato allo studio. I caregiver hanno identificato spazzolarsi i denti, bere da una tazza e scendere le scale come abilità adattive target. I ricercatori hanno insegnato ai caregiver a implementare un intervento costituito da scelta, sollecitazione, concatenamento, rinforzo positivo e rinforzo differenziale. I ricercatori hanno valutato statisticamente gli effetti del pacchetto di formazione sull'implementazione dell'intervento da parte del caregiver e sull'abilità di adattamento del bambino. I risultati hanno dimostrato una migliore fedeltà procedurale del caregiver con tutti e tre i caregiver che soddisfano i criteri prestazionali preimpostati. Cambiamenti nel comportamento del caregiver mantenuti fino a 8 settimane dopo la cessazione dell'intervento. Sono stati anche notati miglioramenti nell'abilità di adattamento del bambino. Infine, tutti i caregiver hanno riferito di aver trovato accettabili le procedure di intervento e formazione. Questi risultati dimostrano l'utilità dell'addestramento alle abilità comportamentali con feedback basato su video per formare i caregiver negli interventi sulle abilità adattive per bambini con autismo. Vengono anche discussi i limiti dello studio e indicazioni per la ricerca futura.
Abstract: Sebbene gli interventi per la comunicazione sociale erogati dal caregiver siano stati considerati pratiche scientificamente provate per individui con disturbi dello spettro autistico, non è ben chiaro se questi tipi di modalità di intervento sono veramente efficaci nel promuovere la generalizzazione e il mantenimento delle abilità. Lo scopo di questa meta-analisi era valutare lo stato della letteratura esistente riguardante le misure di generalizzazione e/o mantenimento degli effetti d ...; [Read more...]
Sebbene gli interventi per la comunicazione sociale erogati dal caregiver siano stati considerati pratiche scientificamente provate per individui con disturbi dello spettro autistico, non è ben chiaro se questi tipi di modalità di intervento sono veramente efficaci nel promuovere la generalizzazione e il mantenimento delle abilità. Lo scopo di questa meta-analisi era valutare lo stato della letteratura esistente riguardante le misure di generalizzazione e/o mantenimento degli effetti degli interventi di comunicazione erogati dal caregiver per i bambini con disturbi dello spettro autistico. Questa revisione sistematica della letteratura e la meta-analisi hanno valutato 34 riassunti in base alle seguenti categorie: (a) dimensione di generalizzazione, (b) progetto di valutazione della generalizzazione, (c) progetto di valutazione del mantenimento, (d) strategia di insegnamento della generalizzazione / mantenimento e (e) latenza. Dopo l'applicazione degli standard di progettazione, sono stati calcolati aggregati Tau-U e non sovrapposizioni di coppie con un totale di 67 contrasti separati in sette studi. Nel complesso, i punteggi delle dimensioni dell'effetto variavano da piccoli a grandi effetti in tutti i confronti. In media, la maggior parte del riferimento ai confronti di mantenimento e generalizzazione ha prodotto effetti da moderati a grandi. Mentre nella maggior parte degli interventi sono stati riscontrati effetti da lievi a moderati o addirittura peggiorati rispetto ai confronti di mantenimento e generalizzazione. I risultati di questa revisione suggeriscono che gli interventi di comunicazione sociale erogati dal caregiver possono generare effetti misti sulla generalizzazione delle abilità e sul mantenimento nei bambini con disturbi dello spettro autistico. Vengono discusse le implicazioni per la ricerca e la pratica future.
Abstract: Abbiamo valutato un programma di formazione telematica per preparare i Registered Behavior Technicians® (RBTs®) a condurre il coaching dei caregiver sulle abilità analitiche del comportamento via telemedicina. Per valutare le procedure di formazione fornite dai Board Certified Behavior Analysts® (BCBA®) è stato utilizzato un disegno di base multiplo non concorrente tra terapeuti. Tutti i terapisti (RBT) hanno lavorato con una famiglia durante le fasi di base e di addestramento e un'ult ...; [Read more...]
Abbiamo valutato un programma di formazione telematica per preparare i Registered Behavior Technicians® (RBTs®) a condurre il coaching dei caregiver sulle abilità analitiche del comportamento via telemedicina. Per valutare le procedure di formazione fornite dai Board Certified Behavior Analysts® (BCBA®) è stato utilizzato un disegno di base multiplo non concorrente tra terapeuti. Tutti i terapisti (RBT) hanno lavorato con una famiglia durante le fasi di base e di addestramento e un'ulteriore sessione è stata condotta con una famiglia diversa durante la condizione di sonda della novità per verificare se i terapisti fossero in grado di eseguire le nuove abilità acquisite senza il supporto del BCBA. Sette terapisti che hanno ricevuto una formazione sulle abilità comportamentali del curriculum hanno raggiunto i criteri di padronanza entro tre sessioni. Tutti gli RBT sono stati in grado di fornire il coaching del caregiver via telemedicina con un alto grado di fedeltà e sono stati in grado di condurre autonomamente una sessione di telemedicina con una nuova famiglia senza il supporto del BCBA. I risultati dello studio attuale supportano l'uso del curriculum di formazione per la teleassistenza per preparare gli RBT a condurre servizi ABA in teleassistenza.
Abstract: Una ricerca condotta per sintetizzare le caratteristiche di fedeltà in studi di interventi online per genitori, educatori e terapisti di persone con disturbo dello spettro autistico. La ricerca sistematica ha identificato 19 studi per l'inclusione. Gli studi sono stati riassunti in base alle caratteristiche dei partecipanti, alle variabili dipendenti, alle procedure di addestramento, alla fedeltà di attuazione dell'intervento, alla fedeltà dell'intervento per i partecipanti, ai risulta ...; [Read more...]
Una ricerca condotta per sintetizzare le caratteristiche di fedeltà in studi di interventi online per genitori, educatori e terapisti di persone con disturbo dello spettro autistico. La ricerca sistematica ha identificato 19 studi per l'inclusione. Gli studi sono stati riassunti in base alle caratteristiche dei partecipanti, alle variabili dipendenti, alle procedure di addestramento, alla fedeltà di attuazione dell'intervento, alla fedeltà dell'intervento per i partecipanti, ai risultati per i soggetti coinvolti, alla generalizzazione e al mantenimento degli esiti di fedeltà, alla progettazione dello studio e alla validità sociale. I risultati indicano una varietà di valutazioni e interventi focalizzati sul coaching con una varietà di procedure per questa tecnica. Tutti gli studi hanno riportato che i partecipanti erano in grado di implementare la valutazione o l'intervento con maggiore fedeltà seguendo il programma di allenamento. Tuttavia, i risultati sono stati misti in quattro studi in cui alcuni partecipanti necessitavano di una formazione aggiuntiva oltre all'intervento per soddisfare gli standard stabiliti degli autori. La fedeltà dell'implementazione delle procedure di addestramento non è stata ben segnalata. Nel complesso, questa iniziale ricerca nella letteratura risulta limitata a causa dello numero di studi e della variabilità delle procedure.
Abstract: I comportamenti problematici emergono tipicamente nella prima infanzia come parte dello sviluppo umano. Gli attuali approcci all'intervento aspettano di vedere se la maturazione del bambino porterà naturalmente alla riduzione del comportamento. Tuttavia, per i bambini a rischio di autismo, potrebbe essere necessario intervenire durante questa fase iniziale per prevenire l'escalation del comportamento problematico e promuovere la comunicazione funzionale. L'addestramento alla comunicazi ...; [Read more...]
I comportamenti problematici emergono tipicamente nella prima infanzia come parte dello sviluppo umano. Gli attuali approcci all'intervento aspettano di vedere se la maturazione del bambino porterà naturalmente alla riduzione del comportamento. Tuttavia, per i bambini a rischio di autismo, potrebbe essere necessario intervenire durante questa fase iniziale per prevenire l'escalation del comportamento problematico e promuovere la comunicazione funzionale. L'addestramento alla comunicazione funzionale (FCT) è un intervento basato sull'evidenza che consiste nell'identificare la funzione del comportamento problematico e nell'insegnare una risposta comunicativa funzionale (FCR) che abbia la stessa funzione del comportamento problematico. In questo studio, i ricercatori hanno valutato l'uso della FCT per insegnare ai bambini a rischio di autismo a richiedere in modo appropriato l'attenzione del caregiver invece di mettere in atto un comportamento problematico precoce (EPB) quando il caregiver ritira la sua attenzione. Quattro bambini hanno partecipato a questo studio. I ricercatori hanno utilizzato un disegno di base multiplo non concorrente per valutare gli effetti della FCT sulla FCR e sull'EBP dei partecipanti. Le sessioni si sono svolte due volte a settimana per un massimo di 15 settimane. L'EPB è diminuita per tutti i partecipanti dal 100% delle prove al basale allo 0% delle prove nell'intervento. L'uso della comunicazione funzionale è aumentato in tutti i partecipanti dallo 0% delle prove al basale al 100% delle prove durante l'intervento. Due dei quattro partecipanti hanno mantenuto i guadagni ottenuti con il trattamento durante la fase di inversione. Questo studio replica le precedenti ricerche sulla FCT estendendo la pratica basata sull'evidenza a bambini molto piccoli (sotto i 3 anni) che soddisfano i criteri per essere identificati come a rischio di autismo.