Discalculia evolutiva e processi cognitivi di apprendimento della matematica : percorsi di intervento
Abstract: All’interno dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presenti nel DSM 5 la Discalculia è codificata come “Disturbo specifico dell’apprendimento con compromissione del calcolo”. Essa include difficoltà nell’acquisizione del concetto di numero, sia esso inteso come quantità, che, come rappresentazione del numero in cifre, transcodifica di numeri, ragionamento numerico, memorizzazione e recupero di fatti aritmetici, intesi come calcoli rapidi a mente, tra cui tabelline, lentezza ed error ...; [read all]
All’interno dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presenti nel DSM 5 la Discalculia è codificata come “Disturbo specifico dell’apprendimento con compromissione del calcolo”. Essa include difficoltà nell’acquisizione del concetto di numero, sia esso inteso come quantità, che, come rappresentazione del numero in cifre, transcodifica di numeri, ragionamento numerico, memorizzazione e recupero di fatti aritmetici, intesi come calcoli rapidi a mente, tra cui tabelline, lentezza ed errori frequenti nel calcolo a mente e scritto. Partendo dall’evoluzione storica delle scoperte relative ai processi cognitivi sottesi all’apprendimento matematico si cerca di comprendere quali siano le difficoltà incontrate dai bambini con discalculia, riflettendo sull’importanza degli apprendimenti sino dalla scuola dell’infanzia. Con un riferimento all’Universal Design for Learning viene sottolineata l’importanza di fornire molteplici esperienze e metodologie di lavoro e/o strumenti per raggiungere le necessità di apprendimento di tutti e ciascuno.
[compress]
Discalculia evolutiva e processi cognitivi di apprendimento della matematica : percorsi di intervento / Alessia Muratori. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2024, 9, 2 ; pp. 22-30
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.