Argyropoulos, Vassilios S.
Abstract/Sommario: Lo scopo del presente studio è stato quello di indagare il profilo dei genitori, sia a livello personale che familiare, che vivono e crescono figli con cecità o disabilità visiva. Venti famiglie hanno partecipato a questo studio. I dati sono stati raccolti attraverso interviste semistrutturate, mentre l'analisi si è basata su metodi qualitativi incentrati sulla definizione di categorie e sottocategorie. I risultati hanno evidenziato che il gran numero di responsabilità dei genitori ha ...; [Leggi tutto...]
Lo scopo del presente studio è stato quello di indagare il profilo dei genitori, sia a livello personale che familiare, che vivono e crescono figli con cecità o disabilità visiva. Venti famiglie hanno partecipato a questo studio. I dati sono stati raccolti attraverso interviste semistrutturate, mentre l'analisi si è basata su metodi qualitativi incentrati sulla definizione di categorie e sottocategorie. I risultati hanno evidenziato che il gran numero di responsabilità dei genitori ha un impatto negativo sul loro stato emotivo. Questo risultato può essere ragionevolmente attribuito alla mancanza di un'efficace gestione delle emozioni negative o alle difficoltà registrate nell'ottenere tutte le informazioni sostanziali sulla vita del figlio e nel dedicare troppi sforzi per mantenere l'equilibrio nell'ambiente familiare. Inoltre, i genitori hanno sottolineato il ruolo vitale che professionisti, amici e sindacati svolgono nella loro coesione e benessere familiare. In conclusione, i risultati possono arricchire il contenuto di programmi di sostegno alla famiglia esistenti o futuri, arricchendoli di un bagaglio teorico ancora più costruttivo nel campo del counseling e delle pratiche inclusive.