Il presente contributo descrive l'attività di formazione-ricercaintervento svolta con un gruppo di docenti della scuola primaria nelle cui classi erano inseriti alunni con difficoltà di attenzione, iperattività e comportamenti oppositivi e provocatori. Abbiamo applicato la metodologia proposta da Celi e Fontana (2007) con l'obiettivo di modificare la percezione e l'atteggiamento degli insegnanti rispetto ai bambini con disturbi esternalizzanti, migliorando la loro competenza nel ge ...; [Leggi tutto...]
Il presente contributo descrive l'attività di formazione-ricercaintervento svolta con un gruppo di docenti della scuola primaria nelle cui classi erano inseriti alunni con difficoltà di attenzione, iperattività e comportamenti oppositivi e provocatori. Abbiamo applicato la metodologia proposta da Celi e Fontana (2007) con l'obiettivo di modificare la percezione e l'atteggiamento degli insegnanti rispetto ai bambini con disturbi esternalizzanti, migliorando la loro competenza nel gestire questi alunni all'interno della classe. Oltre a raggiungere gli obiettivi, l'intera esperienza è risultata significativa anche dal punto di vista della collaborazione tra insegnanti e operatori sanitari.
Abstract/Sommario: Il DAMP (Deficits in Attention Motor Control and Perception) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da deficit nell'attenzione, nel controllo della coordinazione motoria e nella percezione sensoriale. I tic sono disturbi neuropsichiatrici caratterizzati da improvvisi e rapidi movimenti o vocalizzazioni involontari o semi-intenzionali. Vogliamo descrivere un bambino di 8 anni di età, che presenta deficit di coordinazione e lateralizzazione, inattenzione e impulsività insieme a t ...; [Leggi tutto...]
Il DAMP (Deficits in Attention Motor Control and Perception) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da deficit nell'attenzione, nel controllo della coordinazione motoria e nella percezione sensoriale. I tic sono disturbi neuropsichiatrici caratterizzati da improvvisi e rapidi movimenti o vocalizzazioni involontari o semi-intenzionali. Vogliamo descrivere un bambino di 8 anni di età, che presenta deficit di coordinazione e lateralizzazione, inattenzione e impulsività insieme a tic motori. Le immagini di RM hanno evidenziato un'ipoplasia del corpo calloso, che supponiamo essere il substrato neurobiologico comune nei bambini con diagnosi di DAMP e disturbi da tic.
Abstract/Sommario: Il presente lavoro illustra un intervento di gruppo per genitori di bambini con ADHD basato su una metodologia ad approcci integrati. Una delle particolarità del presente percorso è l'attenzione posta sugli aspetti emotivi, relazionali e cognitivi che entrano in gioco nella relazione genitore-bambino. La metodologia, che coniuga approccio cognitivo e psicodinamico, è partita dalla considerazione che le strategie comportamentali, proposte solitamente in questi tipi di percorsi, non sono ...; [Leggi tutto...]
Il presente lavoro illustra un intervento di gruppo per genitori di bambini con ADHD basato su una metodologia ad approcci integrati. Una delle particolarità del presente percorso è l'attenzione posta sugli aspetti emotivi, relazionali e cognitivi che entrano in gioco nella relazione genitore-bambino. La metodologia, che coniuga approccio cognitivo e psicodinamico, è partita dalla considerazione che le strategie comportamentali, proposte solitamente in questi tipi di percorsi, non sono facilmente generalizzabili e sostenibili nel tempo a causa della rigida applicazione che può essere fatta di alcune prassi e di conseguenza dell'impegno richiesto ai genitori. Nel lavoro sono presentati la metodologia e i risultati di una prima sperimentazione condotta con essa.
Abstract/Sommario: Questa ricerca si propone di analizzare gli stili genitoriali e la possibile correlazione con lo sviluppo di tratti di personalità antisociale nei figli in famiglie con bambini con DOP. Un campione clinico di bambini con DOP è stato confrontato con un gruppo di controllo. Lo stile genitoriale è stato valutato attraverso l'Alabama Parenting Questionnaire; la tendenza antisociale del bambino con la versione per genitori dell'Antisocial Processes Screening Device. Dai risultati è emerso c ...; [Leggi tutto...]
Questa ricerca si propone di analizzare gli stili genitoriali e la possibile correlazione con lo sviluppo di tratti di personalità antisociale nei figli in famiglie con bambini con DOP. Un campione clinico di bambini con DOP è stato confrontato con un gruppo di controllo. Lo stile genitoriale è stato valutato attraverso l'Alabama Parenting Questionnaire; la tendenza antisociale del bambino con la versione per genitori dell'Antisocial Processes Screening Device. Dai risultati è emerso che i genitori del campione clinico ricorrono più spesso alle punizioni e mostrano minore coinvolgimento relazionale con i figli; alti livelli di monitoraggio genitoriale si correlano inoltre a uno stile interpersonale tendenzialmente antisociale nei figli. Sono discusse possibili implicazioni per il trattamento.
Abstract/Sommario: Per uno studente con ADHD l'esperienza scolastica risulta spesso difficile, costellata da insuccessi ripetuti e frustrazioni, tali da indurlo frequentemente ad assumere comportamenti demotivati e disturbanti, difficili da gestire per tutti. La teoria delle intelligenze multiple si inserisce in questo contesto come strumento efficace per operare un totale cambio di prospettiva, che veda nello studente in primo luogo una risorsa da valorizzare. Viene presentata l'esperienza di un alunno ...; [Leggi tutto...]
Per uno studente con ADHD l'esperienza scolastica risulta spesso difficile, costellata da insuccessi ripetuti e frustrazioni, tali da indurlo frequentemente ad assumere comportamenti demotivati e disturbanti, difficili da gestire per tutti. La teoria delle intelligenze multiple si inserisce in questo contesto come strumento efficace per operare un totale cambio di prospettiva, che veda nello studente in primo luogo una risorsa da valorizzare. Viene presentata l'esperienza di un alunno ADHD che ha sperimentato un approccio educativo-didattico basato sulla teoria delle intelligenze multiple, per i cinque anni di scuola primaria, ottenendo risultati significativi mantenuti anche nell'ordine scolastico successivo.