Abstract/Sommario: Scopo del presente studio era valutare se i comportamenti che contraddistinguono i bambini e gli adolescenti con ADHD fossero connessi ai criteri diagnostici primari (disattenzione e impulsività/iperattività), ai sintomi di disturbi in comorbilità, alla compromissione funzionale oppure a una combinazione di tutte queste componenti, e se fossero costanti nelle principali fasi evolutive dell'infanzia e dell'adolescenza. Somministrando il BASC-2 a genitori e insegnanti di bambini e adoles ...; [Leggi tutto...]
Scopo del presente studio era valutare se i comportamenti che contraddistinguono i bambini e gli adolescenti con ADHD fossero connessi ai criteri diagnostici primari (disattenzione e impulsività/iperattività), ai sintomi di disturbi in comorbilità, alla compromissione funzionale oppure a una combinazione di tutte queste componenti, e se fossero costanti nelle principali fasi evolutive dell'infanzia e dell'adolescenza. Somministrando il BASC-2 a genitori e insegnanti di bambini e adolescenti con e senza diagnosi formale di ADHD, è emerso che i comportamenti distintivi dei primi rientrano in tutte e tre le categorie, pur con alcune differenze connesse sia ai valutatori sia all'età dei soggetti con ADHD. I risultati confermano la necessità di una concezione multidimensionale del disturbo.
Abstract/Sommario: C'è un ampio dibattito sulla relazione fra deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e difficoltà di apprendimento. Il presente studio indaga il grafismo di 15 bambini con diagnosi clinica di ADHD e 15 bambini con sviluppo normale (controllo), appaiati per genere, età, scolarità. Ai bambini è stato richiesto di riprodurre in maniera continua il segno grafico «le» per tre minuti mentre l'esaminatore registrava il numero di segni che ognuno di loro scriveva ogni 5 secondi. I risultati ...; [Leggi tutto...]
C'è un ampio dibattito sulla relazione fra deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e difficoltà di apprendimento. Il presente studio indaga il grafismo di 15 bambini con diagnosi clinica di ADHD e 15 bambini con sviluppo normale (controllo), appaiati per genere, età, scolarità. Ai bambini è stato richiesto di riprodurre in maniera continua il segno grafico «le» per tre minuti mentre l'esaminatore registrava il numero di segni che ognuno di loro scriveva ogni 5 secondi. I risultati hanno mostrato che i bambini con ADHD possono essere veloci tanto quanto i bambini con sviluppo normale e presentare una variabilità intraindividuale solo lievemente superiore, ma pagare questa velocità in termini di qualità del segno grafico, che risulta significativamente meno leggibile e meno regolare.
Abstract/Sommario: Vengono qui presentati i dati normativi dello Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ) di Goodman (1997), nella sua versione per insegnanti. L'SDQ indaga i punti di forza e debolezza dei bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni, prendendo in considerazione cinque subscale: Sintomi emotivi, Problemi comportamentali, Disattenzione/iperattività (ADHD), Problemi con i pari e Comportamenti prosociali. In questo articolo vengono fornite le norme italiane suddivise per grado scolastico (scuol ...; [Leggi tutto...]
Vengono qui presentati i dati normativi dello Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ) di Goodman (1997), nella sua versione per insegnanti. L'SDQ indaga i punti di forza e debolezza dei bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni, prendendo in considerazione cinque subscale: Sintomi emotivi, Problemi comportamentali, Disattenzione/iperattività (ADHD), Problemi con i pari e Comportamenti prosociali. In questo articolo vengono fornite le norme italiane suddivise per grado scolastico (scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e per genere maschile o femminile dei bambini, da utilizzare per l'applicazione del questionario nel contesto scolastico.
Abstract/Sommario: Vengono qui presentati i dati normativi dello Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ) di Goodman (1997), nella sua versione per insegnanti. L'SDQ indaga i punti di forza e debolezza dei bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni, prendendo in considerazione cinque subscale: Sintomi emotivi, Problemi comportamentali, Disattenzione/iperattività (ADHD), Problemi con i pari e Comportamenti prosociali. In questo articolo vengono fornite le norme italiane suddivise per grado scolastico (scuol ...; [Leggi tutto...]
Vengono qui presentati i dati normativi dello Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ) di Goodman (1997), nella sua versione per insegnanti. L'SDQ indaga i punti di forza e debolezza dei bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni, prendendo in considerazione cinque subscale: Sintomi emotivi, Problemi comportamentali, Disattenzione/iperattività (ADHD), Problemi con i pari e Comportamenti prosociali. In questo articolo vengono fornite le norme italiane suddivise per grado scolastico (scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e per genere maschile o femminile dei bambini, da utilizzare per l'applicazione del questionario nel contesto scolastico.
Abstract/Sommario: Nel corso dell'anno scolastico 2008-2009 è stato realizzato dall'AIDAI Lombardia nella città di Milano un progetto finanziato dalla legge regionale 23/99 rivolto alla scuola primaria, che prevedeva incontri di formazione per insegnanti e un training per gli alunni volto a promuovere lo sviluppo degli aspetti attentivi e delle conoscenze metacognitive. Il progetto, intitolato «TuttiAttenti!», si è svolto durante tutto l'anno scolastico e ha promosso lo sviluppo di conoscenze metacogniti ...; [Leggi tutto...]
Nel corso dell'anno scolastico 2008-2009 è stato realizzato dall'AIDAI Lombardia nella città di Milano un progetto finanziato dalla legge regionale 23/99 rivolto alla scuola primaria, che prevedeva incontri di formazione per insegnanti e un training per gli alunni volto a promuovere lo sviluppo degli aspetti attentivi e delle conoscenze metacognitive. Il progetto, intitolato «TuttiAttenti!», si è svolto durante tutto l'anno scolastico e ha promosso lo sviluppo di conoscenze metacognitive che hanno permesso un miglior controllo delle strategie attentive da parte degli alunni. In questo contributo sono presentati il progetto stesso e gli strumenti sviluppati durante il training in classe.