Abstract/Sommario: Per alcuni bambini con difficoltà di apprendimento della scuola primaria è stato realizzato un progetto didattico di recupero basato sul programma Dislessia e trattamento sublessicale, nelle versioni cartacea e informatica (Cazzaniga et al., 2005; 2007), affiancato da attività ludiche realizzate con Un gioco di P.A.R.O.L.E. (Judica et al., 2004), con il domino e con il memory. Prima dell’inizio del programma didattico sono stati effettuati dei pre-test per stabilire il livello di parte ...; [Leggi tutto...]
Per alcuni bambini con difficoltà di apprendimento della scuola primaria è stato realizzato un progetto didattico di recupero basato sul programma Dislessia e trattamento sublessicale, nelle versioni cartacea e informatica (Cazzaniga et al., 2005; 2007), affiancato da attività ludiche realizzate con Un gioco di P.A.R.O.L.E. (Judica et al., 2004), con il domino e con il memory. Prima dell’inizio del programma didattico sono stati effettuati dei pre-test per stabilire il livello di partenza dei vari bambini. Alla fine del programma sono stati effettuati post-test che hanno evidenziato un notevole miglioramento.
Abstract/Sommario: Si fanno molti discorsi sulla scuola, pochi sul mestiere di insegnante. Come si gestisce una classe? Fra alunni che cambiano, nuovi bisogni e riforme mai fatte o malfatte, la questione è più che mai complessa. Di questo discutono tre insegnanti, con identità e punti di vista differenti. Si mettono così in gioco le variabili cruciali: il ruolo e la responsabilità sociale dell’insegnante, i problemi di stress e di autostima, l’autorevolezza, la programmazione e i diversi modi di fare lez ...; [Leggi tutto...]
Si fanno molti discorsi sulla scuola, pochi sul mestiere di insegnante. Come si gestisce una classe? Fra alunni che cambiano, nuovi bisogni e riforme mai fatte o malfatte, la questione è più che mai complessa. Di questo discutono tre insegnanti, con identità e punti di vista differenti. Si mettono così in gioco le variabili cruciali: il ruolo e la responsabilità sociale dell’insegnante, i problemi di stress e di autostima, l’autorevolezza, la programmazione e i diversi modi di fare lezione, le dinamiche di classe e le strategie per governarle, i saperi, le abilità e le competenze, la valutazione degli studenti e le relazioni che strutturano la funzione docente. Ciascuna lettura è finalizzata all'indicazione di possibili strategie di intervento, pur senza pretendere di arrivare a certezze tanto assolute quanto improbabili.
Abstract/Sommario: Se descrivere è un’operazione mentale che occorre educare, la descrizione intesa come rappresentazione della realtà con parole e, in senso lato, con immagini è il risultato di un’attività scolastica che deve essere supportata da una didattica efficace. A questo scopo viene proposto un percorso ricco di opportunità di lavorare sugli elementi antropologici, procedurali e metacognitivi necessari all'acquisizione di competenza e consapevolezza: esplorare testi alla ricerca di modelli, sceg ...; [Leggi tutto...]
Se descrivere è un’operazione mentale che occorre educare, la descrizione intesa come rappresentazione della realtà con parole e, in senso lato, con immagini è il risultato di un’attività scolastica che deve essere supportata da una didattica efficace. A questo scopo viene proposto un percorso ricco di opportunità di lavorare sugli elementi antropologici, procedurali e metacognitivi necessari all'acquisizione di competenza e consapevolezza: esplorare testi alla ricerca di modelli, scegliere le informazioni (il problema della responsabilità) e il linguaggio (la scoperta di modelli oggettivi secondo le discipline e l’uso del punto di vista soggettivo), organizzare il materiale (procedure e strategie costruttive) e valutare le produzioni e le competenze.
Abstract/Sommario: La scrittura cambia insieme alla persona. L’insegnamento della scrittura deve perciò avere come finalità l’acquisizione di una grafia spontanea, connotata individualmente, libera dalle difficoltà grafo-motorie e dai condizionamenti che ne impediscono la personalizzazione. È importante seguirne le fasi di evoluzione e conoscerne le componenti (pressione, leggibilità, allineamento delle lettere sul rigo di base, spazio tra parole, velocità, ecc.) così da rivedere in itinere l’impostazion ...; [Leggi tutto...]
La scrittura cambia insieme alla persona. L’insegnamento della scrittura deve perciò avere come finalità l’acquisizione di una grafia spontanea, connotata individualmente, libera dalle difficoltà grafo-motorie e dai condizionamenti che ne impediscono la personalizzazione. È importante seguirne le fasi di evoluzione e conoscerne le componenti (pressione, leggibilità, allineamento delle lettere sul rigo di base, spazio tra parole, velocità, ecc.) così da rivedere in itinere l’impostazione data. Per monitorare l’evoluzione della scrittura viene presentato un semplice test che raccoglie in una griglia di osservazione i dati necessari alla valutazione dell’apprendimento del corsivo di ogni alunno.
Abstract/Sommario: Da sempre il gioco degli scacchi affascina generazioni di bambini e di adulti conquistando un posto privilegiato fra i giochi di strategia e stimolando contemporaneamente nell'individuo molteplici processi cognitivi. In questo articolo viene presentato un progetto realizzato con alunni di scuola primaria, nel quale il gioco degli scacchi viene utilizzato come una vera e propria strategia educativo-didattica attraverso la quale sollecitare le molteplici intelligenze di ognuno e ottenere ...; [Leggi tutto...]
Da sempre il gioco degli scacchi affascina generazioni di bambini e di adulti conquistando un posto privilegiato fra i giochi di strategia e stimolando contemporaneamente nell'individuo molteplici processi cognitivi. In questo articolo viene presentato un progetto realizzato con alunni di scuola primaria, nel quale il gioco degli scacchi viene utilizzato come una vera e propria strategia educativo-didattica attraverso la quale sollecitare le molteplici intelligenze di ognuno e ottenere il potenziamento di abilità cognitive essenziali per gli apprendimenti curricolari. Un’esperienza significativa che ha consentito agli alunni di incrementare le personali capacità di problem solving sviluppando atteggiamenti favorevoli alla socializzazione.