Arduino, Giuseppe Maurizio
Abstract/Sommario: In questo articolo viene descritta un’esperienza biennale di laboratorio musicale che un musicista e due psicologi hanno realizzato in gruppi scolastici con 1-2 bambini autistici insieme a una decina di compagni e ad alcuni insegnanti. Partendo da un attento esame dei sintomi caratteristici dell’autismo e delle sue principali teorie esplicative, nonché da un’ipotesi evoluzionistica ed evolutiva che vede nella musica uno dei più potenti strumenti di aggregazione e di facilitazione comun ...; [Leggi tutto...]
In questo articolo viene descritta un’esperienza biennale di laboratorio musicale che un musicista e due psicologi hanno realizzato in gruppi scolastici con 1-2 bambini autistici insieme a una decina di compagni e ad alcuni insegnanti. Partendo da un attento esame dei sintomi caratteristici dell’autismo e delle sue principali teorie esplicative, nonché da un’ipotesi evoluzionistica ed evolutiva che vede nella musica uno dei più potenti strumenti di aggregazione e di facilitazione comunicativa (in senso cognitivo ed emotivo), gli autori hanno elaborato e realizzato un insieme di proposte specifiche che vengono illustrate e discusse. Sono infine presentati una descrizione
di momenti significativi e un primo tentativo di valutazione oggettiva basata su un questionario appositamente realizzato.