Abstract/Sommario: L’inclusione è un’attività concreta di realizzazione di buone pratiche educative all’interno della scuola. La lettura delle riflessioni di Eisner sul procedimento di creazione delle opere d’arte come modello per la progettazione di attività educative, si propone come spunto per l’analisi degli ambiti formativi e come suggerimento per la reazione di una scuola inclusiva attraverso l’arte.