I rischi della logica della contabilità e il passaggio dall’integrazione all’inclusione
Abstract/Sommario: Favorire il passaggio dall'integrazione all'inclusione promovendo reali e fattivi momenti di crescita, in particolare per gli alunni diversamente abili. La difficoltà di passare dall’integrazione all’inclusione sembra legata più a questioni linguistiche che al significato dei termini. Se vogliamo approfondirne il significato, dobbiamo convenire che l’inclusione, con la forza di un riferimento ad un ecosistema aperto, è un passo avanti di grande importanza. Schematicamente: inserimento ...; [leggi tutto]
Favorire il passaggio dall'integrazione all'inclusione promovendo reali e fattivi momenti di crescita, in particolare per gli alunni diversamente abili. La difficoltà di passare dall’integrazione all’inclusione sembra legata più a questioni linguistiche che al significato dei termini. Se vogliamo approfondirne il significato, dobbiamo convenire che l’inclusione, con la forza di un riferimento ad un ecosistema aperto, è un passo avanti di grande importanza. Schematicamente: inserimento - la presenza di un soggetto con caratteristiche specifiche in un contesto ordinario. Integrazione: la presenza di un soggetto con caratteristiche specifiche in un contesto ordinario che viene adattato ai bisogni del soggetto integrato. Inclusione: la presenza di un soggetto con caratteristiche specifiche in un contesto ordinario che viene connesso ad altri contesti, in un processo ecosistemico non definibile a priori.
[comprimi]
I rischi della logica della contabilità e il passaggio dall’integrazione all’inclusione / Canevaro, Andrea; Ianes, Dario. - Difficoltà di apprendimento, 2009, 15, 1 ; pp. 29-42
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2009, 15, 1; pp. 29-42
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.