Abstract/Sommario: Si è messa particolare attenzione all'autismo negli ultimi anni in relazione alle sue caratteristiche comportamentali. Gli interventi si sono dimostrati efficaci su diversi sintomi e la ricerca ha fatto notevoli passi in avanti. La terapia comportamentale e l'analisi del comportamento sono state le prime forme di intervento insieme al trattamento farmacologico. Gli autori hanno voluto approfondire questo ultimo aspetto in relazione al loro utilizzo per l'aggressività. L'indagine sulla ...; [Leggi tutto...]
Si è messa particolare attenzione all'autismo negli ultimi anni in relazione alle sue caratteristiche comportamentali. Gli interventi si sono dimostrati efficaci su diversi sintomi e la ricerca ha fatto notevoli passi in avanti. La terapia comportamentale e l'analisi del comportamento sono state le prime forme di intervento insieme al trattamento farmacologico. Gli autori hanno voluto approfondire questo ultimo aspetto in relazione al loro utilizzo per l'aggressività. L'indagine sulla letteratura esistente ha tenuto presente le conoscenze attuali e la mancanza di dati sull'stilizzo di vari farmaci psicotropi. Gli autori avanzano alcune considerazioni sulla terapia farmacologica nel trattamento dei comportamenti problematici.
Abstract/Sommario: I bambini con problemi di diabete del tipo 1 necessitano di sostegno a scuola per imparare a gestire i problemi legati alla malattia. Gli autori presentano l'esito di una indagine condotta per valutare la percezione della propria soddisfazione in relazione all'aiuto offerto dalle diverse figure professionali. L'indagine condotta nel corso di un campo estivo, che ha coinvolto anche il gruppo dei pari e i genitori, ha permesso di rilevare che i bambini erano soddisfatti, ma preferivano m ...; [Leggi tutto...]
I bambini con problemi di diabete del tipo 1 necessitano di sostegno a scuola per imparare a gestire i problemi legati alla malattia. Gli autori presentano l'esito di una indagine condotta per valutare la percezione della propria soddisfazione in relazione all'aiuto offerto dalle diverse figure professionali. L'indagine condotta nel corso di un campo estivo, che ha coinvolto anche il gruppo dei pari e i genitori, ha permesso di rilevare che i bambini erano soddisfatti, ma preferivano maggiore supporto nei momenti extra scolastici. I livelli emoglobina glicosilate erano più bassi ed anche l'HBA1C a distanza di sei mesi. Invece quelli meno soddisfatti presentavano valori più elevati.
Abstract/Sommario: Le ricerche condotte su bambini nella norma hanno dimostrato l'efficacia dell'intervento genitoriale nella costruzione delle abilità sociali. Gli autori hanno ipotizzato che l'intervento diretto dei genitori potrebbe essere utile anche nello sviluppo di competenze sociali nei bambini con paralisi cerebrale infantile. Per questo sono stati esaminati 60 bambini ed i loro caregiver per valutare il metodo educativo utilizzato. A differenza delle condizioni normali non sono emerse differenz ...; [Leggi tutto...]
Le ricerche condotte su bambini nella norma hanno dimostrato l'efficacia dell'intervento genitoriale nella costruzione delle abilità sociali. Gli autori hanno ipotizzato che l'intervento diretto dei genitori potrebbe essere utile anche nello sviluppo di competenze sociali nei bambini con paralisi cerebrale infantile. Per questo sono stati esaminati 60 bambini ed i loro caregiver per valutare il metodo educativo utilizzato. A differenza delle condizioni normali non sono emerse differenze tra abilità sociali e metodi genitoriali. I dati suggerirebbero che per questi bambini occorre sviluppare modelli alternativi multidimensionali per lo sviluppo di abilità sociali.
Abstract/Sommario: Le scarse prestazioni accademiche fornite dai bambini sordi rappresentano una preoccupazione per insegnati e ricercatori. Gli autori presentano una indagine condotta per individuare modalità di studio a casa che possano migliorare le prestazioni di bambini con sordità profonda grazie al coinvolgimento dei loro genitori udenti. Sono stati scelti 29 genitori per compilare un questionario relativo a quattro aree: abilità fisiche e funzionali, linguaggio, aspetti affettivi ed educativi. I ...; [Leggi tutto...]
Le scarse prestazioni accademiche fornite dai bambini sordi rappresentano una preoccupazione per insegnati e ricercatori. Gli autori presentano una indagine condotta per individuare modalità di studio a casa che possano migliorare le prestazioni di bambini con sordità profonda grazie al coinvolgimento dei loro genitori udenti. Sono stati scelti 29 genitori per compilare un questionario relativo a quattro aree: abilità fisiche e funzionali, linguaggio, aspetti affettivi ed educativi. I risultati indicano che i bambini risentono dell'ambiente familiare e spesso sperimentano scarse relazioni anche se per i genitori sono ritenute importanti, infatti questi attribuiscono il fallimento scolastico agli insegnati.
Abstract/Sommario: Molti prodotti chimici di utilizzo quotidiano interferiscono con le normali funzioni endocrine ormonali comprese quelle che incidono sulla funzione cerebrale. Sebbene non si disponga di relazioni documentate tra prodotti e danni cognitivi specifici, ci sono sufficienti informazioni per raccomandare precauzioni per limitare l'esposizione. Gli autori hanno analizzato la letteratura esistente sui danni cognitivi arrecati da gruppi di sostanze particolari, plastiche e pesticidi. Gli autori ...; [Leggi tutto...]
Molti prodotti chimici di utilizzo quotidiano interferiscono con le normali funzioni endocrine ormonali comprese quelle che incidono sulla funzione cerebrale. Sebbene non si disponga di relazioni documentate tra prodotti e danni cognitivi specifici, ci sono sufficienti informazioni per raccomandare precauzioni per limitare l'esposizione. Gli autori hanno analizzato la letteratura esistente sui danni cognitivi arrecati da gruppi di sostanze particolari, plastiche e pesticidi. Gli autori consigliano di regolamentare l'uso e organizzare maggiore informazione su questi prodotti.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno esaminato il gioco a scuola di 27 bambini con deficit intellettivo utilizzando la Knox Preschool Play Scale e la Ferland Assessment of Ludic Behavior. Le capacità ludiche e l'atteggiamento verso il gioco sono state messe in relazione alle abilità intellettive. I bambini si sono dimostrati abbastanza capaci nella gestione dello spazio e del materiale, anche se atteggiamento verso il gioco, divertimento, spontaneità e curiosità non sono risultati collegati al QI. L'imita ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno esaminato il gioco a scuola di 27 bambini con deficit intellettivo utilizzando la Knox Preschool Play Scale e la Ferland Assessment of Ludic Behavior. Le capacità ludiche e l'atteggiamento verso il gioco sono state messe in relazione alle abilità intellettive. I bambini si sono dimostrati abbastanza capaci nella gestione dello spazio e del materiale, anche se atteggiamento verso il gioco, divertimento, spontaneità e curiosità non sono risultati collegati al QI. L'imitazione è risultata carente e questo suggerirebbe la necessità di rivedere alcuni interventi scolastici.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta una indagine su come la tecnologia possa essere attualmente impiegata per promuovere l'autonomia negli spazi interni di persone pluriminorate. Gli autori hanno coinvolto due adulti per aiutarli a gestire lo spazio e il momento di lavoro. Sono state utilizzate fonti sonore solo per indicare le destinazioni finali degli spostamenti semplificando quanto sperimentato in studi precedenti. In particolare è stato utilizzato uno strumento di controllo più facile da utilizza ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta una indagine su come la tecnologia possa essere attualmente impiegata per promuovere l'autonomia negli spazi interni di persone pluriminorate. Gli autori hanno coinvolto due adulti per aiutarli a gestire lo spazio e il momento di lavoro. Sono state utilizzate fonti sonore solo per indicare le destinazioni finali degli spostamenti semplificando quanto sperimentato in studi precedenti. In particolare è stato utilizzato uno strumento di controllo più facile da utilizzare da parte dei partecipanti con fonti sonore personalizzate. I risultati hanno indicato che il sistema è stato utilizzato autonomamente con successo e che l'attività è stata svolta correttamente con tempi minori. È emerso anche che ambedue preferivano lavorare con questi strumenti piuttosto che senza. Si sono prese in considerazione le nuove tecnologie e le caratteristiche dei partecipanti.
Abstract/Sommario: L'autismo è caratterizzato da gravi sintomi disabilitanti come le stereotipie. Questi comportamenti determinano a loro volta l'impossibilità di intervenire sui problemi che caratterizzano l'autismo. Poche ricerche hanno valutato le caratteristiche delle stereotipie in adulti autistici o le differenze tra questi e chi presenta solo ritardo mentale. Gli autori hanno confrontato le caratteristiche delle stereotipie presenti in 336 adulti appartenenti ai due gruppi e presentano i dati otte ...; [Leggi tutto...]
L'autismo è caratterizzato da gravi sintomi disabilitanti come le stereotipie. Questi comportamenti determinano a loro volta l'impossibilità di intervenire sui problemi che caratterizzano l'autismo. Poche ricerche hanno valutato le caratteristiche delle stereotipie in adulti autistici o le differenze tra questi e chi presenta solo ritardo mentale. Gli autori hanno confrontato le caratteristiche delle stereotipie presenti in 336 adulti appartenenti ai due gruppi e presentano i dati ottenuti al fine di contribuire alla diagnosi differenziale in età adulta.