Abstract/Sommario: Per gli alunni con difficoltà di apprendimento, in particolare nell'acquisizione della lettura strumentale, sono stati sviluppati due CD-RO, didattici volti a promuovere le abilità specifiche di percezione, attenzione, memoria visiva e uditiva che sono prerequisiti fondamentali (o, meglio processi parziali) per l'apprendimento della lettura e della scrittura. Sono due strumenti utili non solo per il potenziamento delle abilità specifiche di percezione, attenzione, memoria visiva e udit ...; [Leggi tutto...]
Per gli alunni con difficoltà di apprendimento, in particolare nell'acquisizione della lettura strumentale, sono stati sviluppati due CD-RO, didattici volti a promuovere le abilità specifiche di percezione, attenzione, memoria visiva e uditiva che sono prerequisiti fondamentali (o, meglio processi parziali) per l'apprendimento della lettura e della scrittura. Sono due strumenti utili non solo per il potenziamento delle abilità specifiche di percezione, attenzione, memoria visiva e uditiva che sono prerequisiti fondamentali per l'apprendimento della lettura e della scrittura. Strumento utile anche per il trattamento delle dislessie più profonde in ragazzi più grandi.
Abstract/Sommario: La presente indagine ha esaminato con un questionario appositamente costruito le conoscenze e le valutazioni degli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento. Sono state indagate le aree (eziologia, intervento, sintomatologia, ecc. ) in cui la ricerca psicologia in questo settore ha cominciato a fornire risultati consistenti e attendibili. Al fine di rendere più chiare alcune domande relative ad aspetti particolari, si è ricorso alla presentazione di due casi clinici esemplificativi ...; [Leggi tutto...]
La presente indagine ha esaminato con un questionario appositamente costruito le conoscenze e le valutazioni degli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento. Sono state indagate le aree (eziologia, intervento, sintomatologia, ecc. ) in cui la ricerca psicologia in questo settore ha cominciato a fornire risultati consistenti e attendibili. Al fine di rendere più chiare alcune domande relative ad aspetti particolari, si è ricorso alla presentazione di due casi clinici esemplificativi della natura specifica che in alcuni casi possono assumere questi problemi. I risultati vengono descritti analiticamente per ogni singolo item dello strumento che viene riportato integralmente.
Abstract/Sommario: La ricerca mostra gli effetti dell'applicazione dell'apprendimento cooperativo in matematica su variabili di natura cognitiva, sociale e emotiva, a confronto con una didattica di tipo tradizionale basata prevalentemente sulla lezione frontale e su esercitazioni individuali. Allo studio hanno partecipato quattro classi di prima elementare della provincia di Milano, classi multietniche che includono bambino con difficoltà di apprendimento e d'attenzione e con problemi relazionali. In par ...; [Leggi tutto...]
La ricerca mostra gli effetti dell'applicazione dell'apprendimento cooperativo in matematica su variabili di natura cognitiva, sociale e emotiva, a confronto con una didattica di tipo tradizionale basata prevalentemente sulla lezione frontale e su esercitazioni individuali. Allo studio hanno partecipato quattro classi di prima elementare della provincia di Milano, classi multietniche che includono bambino con difficoltà di apprendimento e d'attenzione e con problemi relazionali. In particolare sono stati misurati il rendimento scolastico, le competenze metacognitive, l'indice di attenzione e concertazione, le abilità prosociali, il rispetto delle regole del contesto scolastico e le difficoltà emotivo - comportamentali.
Abstract/Sommario: La sordità è un disabilità relativamente poco frequente per cui mogli insegnanti non hanno conoscenza o esperienza diretta di lavoro con gli studenti che presentano deficit uditivi. In questo articolo vengono individuati alcuni dei preconcetti più diffusi sulla sordità, e che possono incidere negativamente sulle pratiche di classe, facendo chiarezza e fornendo informazioni accurate; sono infine suggerite numerose strategie per permettere allo studente sordo di partecipare pienamente a ...; [Leggi tutto...]
La sordità è un disabilità relativamente poco frequente per cui mogli insegnanti non hanno conoscenza o esperienza diretta di lavoro con gli studenti che presentano deficit uditivi. In questo articolo vengono individuati alcuni dei preconcetti più diffusi sulla sordità, e che possono incidere negativamente sulle pratiche di classe, facendo chiarezza e fornendo informazioni accurate; sono infine suggerite numerose strategie per permettere allo studente sordo di partecipare pienamente alle attività della classe.
Abstract/Sommario: La ricerca, condotta all'interno delle scuole elementari su un campione di 635 bambini, si propone di confrontare due diverse modalità di studio attraverso le tecnologie informatiche (studiare/costruire un ipertesto su argomento) con modalità di studio tradizionali. Gli effetti sono stati valutati non solo sulle conoscenze dell'argomento oggetto di studio, ma anche sull'autostima, sul disagio scolastico, sulla metacognizione, sullo stile di attribuzione del testo scritto sulla cooperaz ...; [Leggi tutto...]
La ricerca, condotta all'interno delle scuole elementari su un campione di 635 bambini, si propone di confrontare due diverse modalità di studio attraverso le tecnologie informatiche (studiare/costruire un ipertesto su argomento) con modalità di studio tradizionali. Gli effetti sono stati valutati non solo sulle conoscenze dell'argomento oggetto di studio, ma anche sull'autostima, sul disagio scolastico, sulla metacognizione, sullo stile di attribuzione del testo scritto sulla cooperazione e sull'aggressività. I risultati mostrano che entrambe le modalità di utilizzo delle tecnologie informatiche determinano benefici maggiori spetto a uno studio tradizionale per lacune variabili cognitive metacognitive e comportamentali prese in considerazione, in soggetti sia con che senza difficoltà di lettura.
Abstract/Sommario: Quando gli studenti hanno difficoltà di lettura, l'insegnamento e lo studio delle varie discipline diventano molto ardui tanto più che spesso gli studenti apprendono nozioni senza impadronirsi dei concetti più profondi. A questo proposito abbiamo rilevato che individuando e rendendo espliciti i concetti e utilizzando opportunamente organizzatori anticipati è possibile superare entrambi questi ostacoli, riducendo le richieste, in termini di comprensioni del testo, poste agli studenti. A ...; [Leggi tutto...]
Quando gli studenti hanno difficoltà di lettura, l'insegnamento e lo studio delle varie discipline diventano molto ardui tanto più che spesso gli studenti apprendono nozioni senza impadronirsi dei concetti più profondi. A questo proposito abbiamo rilevato che individuando e rendendo espliciti i concetti e utilizzando opportunamente organizzatori anticipati è possibile superare entrambi questi ostacoli, riducendo le richieste, in termini di comprensioni del testo, poste agli studenti. Attraverso l'uso della tassonomia funzionale presentata in questo articolo, gli insegnanti possono sviluppare attività e prove di valutazione efficaci.
Abstract/Sommario: Ha vinto il quinto premio del concorso Strategie di integrazione un progetto di laboratorio musicale realizzato in collaborazione tra insegnanti e musicoterapista. L'obiettivo principale era quello di integrare l'alunno con difficoltà (ritardo mentale e autismo) all'interno delle attività di classe, e a scopo si è scelto di partire dalle sue grandi risorse a livello ritmico-musicale sia per aiutarlo a sviluppare un'immagine di sé il più possibile positiva sia per mediare, attraverso di ...; [Leggi tutto...]
Ha vinto il quinto premio del concorso Strategie di integrazione un progetto di laboratorio musicale realizzato in collaborazione tra insegnanti e musicoterapista. L'obiettivo principale era quello di integrare l'alunno con difficoltà (ritardo mentale e autismo) all'interno delle attività di classe, e a scopo si è scelto di partire dalle sue grandi risorse a livello ritmico-musicale sia per aiutarlo a sviluppare un'immagine di sé il più possibile positiva sia per mediare, attraverso di esse, diversi apprendimenti scolastici.
Abstract/Sommario: Fatta eccezione per i casi in cui le difficoltà visive (acuità visiva) sono tali da richiedere l'uso di lenti correttive o da comportare una vera e propria disabilità, le capacità visive generalmente non vengono valutate, per cui gli alunni che presentano limiti sotto questo aspetto tendono a incontrare molti problemi nelle attività scolastiche e a sviluppare comportamenti problematici nelle attività scolastiche e a sviluppare comportamenti problematici. Lavorando con i bambini, è impo ...; [Leggi tutto...]
Fatta eccezione per i casi in cui le difficoltà visive (acuità visiva) sono tali da richiedere l'uso di lenti correttive o da comportare una vera e propria disabilità, le capacità visive generalmente non vengono valutate, per cui gli alunni che presentano limiti sotto questo aspetto tendono a incontrare molti problemi nelle attività scolastiche e a sviluppare comportamenti problematici nelle attività scolastiche e a sviluppare comportamenti problematici. Lavorando con i bambini, è importante che gli siano consapevoli di quali possono essere i sintomi dei vari deficit visivi, in modo da poterli identificare precocemente e da intervenire con le massime possibilità di successo. In questo articolo vengono fornite indicazioni per rilevare eventuali difficoltà visive degli alunni e numerose semplici attività per aiutarli a svilupparle in maniera efficace e divertente.
Abstract/Sommario: L'esperienza che si è aggiudicata il quarto premio del concorso Strategie di integrazione è stata attuata in una classe prima media frequentata da una ragazza con ritardo mentale. Particolarmente significativi sono stati il coinvolgimento dell'intera classe, poiché attraverso il tutoring i compagni hanno sistematicamente affiancato l'alunna nello svolgimento delle attività scolastiche e hanno condiviso con lei momenti di tempo libero e l'attivazione di un percorso per lo sviluppo dell' ...; [Leggi tutto...]
L'esperienza che si è aggiudicata il quarto premio del concorso Strategie di integrazione è stata attuata in una classe prima media frequentata da una ragazza con ritardo mentale. Particolarmente significativi sono stati il coinvolgimento dell'intera classe, poiché attraverso il tutoring i compagni hanno sistematicamente affiancato l'alunna nello svolgimento delle attività scolastiche e hanno condiviso con lei momenti di tempo libero e l'attivazione di un percorso per lo sviluppo dell'autonomia nella prospettiva del progetto di vita.