Abstract/Sommario: Il dibattito sull’autismo è stato caratterizzato da contrasti tra scuole di pensiero, e sovente il confronto è stato reso molto difficoltoso da reciproci pregiudizi. In questo articolo si cerca di delineare una metodologia di approccio al tema considerando che è più utile parlare di autismi che di autismo, e che la dimensione clinica può portare a prendere in considerazione diversi metodi curando il rigore metodologico. È importante esaminare le possibilità che le diverse proposte di i ...; [Leggi tutto...]
Il dibattito sull’autismo è stato caratterizzato da contrasti tra scuole di pensiero, e sovente il confronto è stato reso molto difficoltoso da reciproci pregiudizi. In questo articolo si cerca di delineare una metodologia di approccio al tema considerando che è più utile parlare di autismi che di autismo, e che la dimensione clinica può portare a prendere in considerazione diversi metodi curando il rigore metodologico. È importante esaminare le possibilità che le diverse proposte di intervento educativo hanno di rispondere alle esigenze della prospettiva dell’integrazione, senza pregiudiziali. La posizione dei familiari va presa in considerazione come testimoni preziosi e collaboratori insostituibili ma non sostitutivi di altri ruoli, di tipo più professionale.
Abstract/Sommario: L'anoressia e la bulimia sono gravi disturbi dell'alimentazione, che colpiscono soprattutto gli adolescenti. Gli autori analizzano questi stati patologici sia nei bambini che negli adolescenti, considerando fattori quali l'età di insorgenza, la diffusione e le caratteristiche cliniche, nonché gli effetti a livello comportamentale, cognitivo e affettivo. Agli insegnanti e agli psicologi scolastici è proposta, inoltre, una serie di strategie per affrontare al meglio il problema di uno st ...; [Leggi tutto...]
L'anoressia e la bulimia sono gravi disturbi dell'alimentazione, che colpiscono soprattutto gli adolescenti. Gli autori analizzano questi stati patologici sia nei bambini che negli adolescenti, considerando fattori quali l'età di insorgenza, la diffusione e le caratteristiche cliniche, nonché gli effetti a livello comportamentale, cognitivo e affettivo. Agli insegnanti e agli psicologi scolastici è proposta, inoltre, una serie di strategie per affrontare al meglio il problema di uno studente affetto da alterazioni del comportamento alimentare o da stati patologici quali, per l'appunto, l'anoressia e la bulimia
Abstract/Sommario: Il programma di intervento contro il bullismo nella scuola presentato in questo articolo si fonda sulla premessa che la comunità degli alunni sia la risorsa più efficace a disposizione delle scuole per instaurare un clima sereno e solidale, indispensabile per risolvere realmente il problema. Alla maggioranza positiva, ossia l’85% degli studenti che non sono né vittime né aggressori, ma che assistono impotenti ai soprusi fisici o psicologici commessi nei confronti di qualche compagno, v ...; [Leggi tutto...]
Il programma di intervento contro il bullismo nella scuola presentato in questo articolo si fonda sulla premessa che la comunità degli alunni sia la risorsa più efficace a disposizione delle scuole per instaurare un clima sereno e solidale, indispensabile per risolvere realmente il problema. Alla maggioranza positiva, ossia l’85% degli studenti che non sono né vittime né aggressori, ma che assistono impotenti ai soprusi fisici o psicologici commessi nei confronti di qualche compagno, vengono insegnate le abilità di intervento per dare forza e sostegno alle vittime e, al contempo, togliere potere ai bulli.
Abstract/Sommario: L'autonomia scolastica si fonda su alcune idee innovative che potrebbero cambiare radicalmente il sistema formativo del nostro Paese. Attori di questo cambiamento sono in primo luogo gli insegnanti, chiamati a valorizzare i talenti di ciascun alunno e assicurare il successo formativo degli studenti. La sfida da raccogliere è quella di creare una democrazia cognitiva, dove le conoscenze sono distribuite e accessibili a tutti e dove ogni alunno viene valorizzato per quello che è in grado ...; [Leggi tutto...]
L'autonomia scolastica si fonda su alcune idee innovative che potrebbero cambiare radicalmente il sistema formativo del nostro Paese. Attori di questo cambiamento sono in primo luogo gli insegnanti, chiamati a valorizzare i talenti di ciascun alunno e assicurare il successo formativo degli studenti. La sfida da raccogliere è quella di creare una democrazia cognitiva, dove le conoscenze sono distribuite e accessibili a tutti e dove ogni alunno viene valorizzato per quello che è in grado di fare e per le proprie peculiarità, cercando in questo modo di combattere la cosiddetta dispersione scolastica. È nel formare intelligenze duttili nel maggior numero possibile di cittadini che risiede il futuro del nostro Paese.
Abstract/Sommario: L’insegnamento della storia e degli studi sociali viene spesso trascurato nel curricolo degli studenti con difficoltà di apprendimento. Tale disciplina, tuttavia, coinvolge una serie di conoscenze e abilità fondamentali per la partecipazione alla vita sociale. Vengono presentati diversi modi per promuovere le abilità di pensiero superiore, di problem solving e di collaborazione in gruppo attraverso il lavoro su argomenti rilevanti per gli studenti, affrontati attraverso il metodo di ap ...; [Leggi tutto...]
L’insegnamento della storia e degli studi sociali viene spesso trascurato nel curricolo degli studenti con difficoltà di apprendimento. Tale disciplina, tuttavia, coinvolge una serie di conoscenze e abilità fondamentali per la partecipazione alla vita sociale. Vengono presentati diversi modi per promuovere le abilità di pensiero superiore, di problem solving e di collaborazione in gruppo attraverso il lavoro su argomenti rilevanti per gli studenti, affrontati attraverso il metodo di apprendimento dei laboratori democratici nei quali gli studenti hanno la possibilità di sperimentare direttamente e personalmente ciò che imparano.
Abstract/Sommario: Da alcuni anni la ricerca si occupa della sindrome da deficit di attenzione e iperattività, fornendo strategie di intervento per aiutare il bambino ad aumentare i suoi livelli di attenzione e inibire la sua impulsività. In questo articolo viene presentato un utile e vario repertorio di tecniche applicabili dall’insegnante nell’ambiente scolastico che coinvolgono l’intera classe e permettono così di migliorare l’attenzione non soltanto del bambino con deficit attentivo specifico ma anch ...; [Leggi tutto...]
Da alcuni anni la ricerca si occupa della sindrome da deficit di attenzione e iperattività, fornendo strategie di intervento per aiutare il bambino ad aumentare i suoi livelli di attenzione e inibire la sua impulsività. In questo articolo viene presentato un utile e vario repertorio di tecniche applicabili dall’insegnante nell’ambiente scolastico che coinvolgono l’intera classe e permettono così di migliorare l’attenzione non soltanto del bambino con deficit attentivo specifico ma anche dei compagni che, per diversi motivi, non riescono a prestare la dovuta attenzione, sono irrequieti o lavorano in modo disorganizzato.
Abstract/Sommario: L'apprendimento cooperativo è un metodo utile e ormai ben collaudato in ambito scolastico che può dare buoni risultati con tutti gli alunni, e nei casi di disabilità o difficoltà di apprendimento fornisce opportunità particolarmente positive. Ci occuperemo qui di una forma relativamente nuova di apprendimento cooperativo, il cosiddetto scambio, grazie al quale ci si propone di favorire lo sviluppo sia cognitivo che sociale degli alunni. Questa strategia viene descritta approfonditament ...; [Leggi tutto...]
L'apprendimento cooperativo è un metodo utile e ormai ben collaudato in ambito scolastico che può dare buoni risultati con tutti gli alunni, e nei casi di disabilità o difficoltà di apprendimento fornisce opportunità particolarmente positive. Ci occuperemo qui di una forma relativamente nuova di apprendimento cooperativo, il cosiddetto scambio, grazie al quale ci si propone di favorire lo sviluppo sia cognitivo che sociale degli alunni. Questa strategia viene descritta approfonditamente fornendo un esempio di come sia possibile metterla in pratica.
Abstract/Sommario: Le difficoltà nella soluzione dei problemi, così frequenti tra i bambini della scuola elementare, possono essere affrontate recuperando le competenze prerequisite attraverso proposte didattiche opportunamente organizzate. In questo articolo vengono individuate tali competenze e viene presentato un itinerario, sostanzialmente metacognitivo, nel quale i singoli ambiti es.: linguistico, logico e numerico, di organizzazione spazio-temporale e prussica, sono integrati nelle attività specifi ...; [Leggi tutto...]
Le difficoltà nella soluzione dei problemi, così frequenti tra i bambini della scuola elementare, possono essere affrontate recuperando le competenze prerequisite attraverso proposte didattiche opportunamente organizzate. In questo articolo vengono individuate tali competenze e viene presentato un itinerario, sostanzialmente metacognitivo, nel quale i singoli ambiti es.: linguistico, logico e numerico, di organizzazione spazio-temporale e prussica, sono integrati nelle attività specifiche dirette favorire nei bambini l'acquisizione di competenza e consapevolezza.
Abstract/Sommario: Spesso gli insegnanti, sia curricolari che specializzati, sono posti di fronte al problema di trovare gli strumenti adeguati per insegnare la lettura a studenti della scuola media o superiore con difficoltà di apprendimento. Vengono proposte sette strategie, appositamente concepite per favorire la decodificazione delle parole, l’arricchimento del vocabolario e la comprensione. Per ciascuna tecnica viene fornita una sequenza didattica, una breve rassegna della ricerca condotta in materi ...; [Leggi tutto...]
Spesso gli insegnanti, sia curricolari che specializzati, sono posti di fronte al problema di trovare gli strumenti adeguati per insegnare la lettura a studenti della scuola media o superiore con difficoltà di apprendimento. Vengono proposte sette strategie, appositamente concepite per favorire la decodificazione delle parole, l’arricchimento del vocabolario e la comprensione. Per ciascuna tecnica viene fornita una sequenza didattica, una breve rassegna della ricerca condotta in materia e una checklist che ogni insegnante può utilizzare per valutare l'efficacia delle strategie utilizzate.