Abstract/Sommario: Gli Autori indicano alcune strategie pratiche per migliorare al massimo la motivazione degli alunni. I vari suggerimenti relativi alla competenza e al controllo, così come questi vengono percepiti dallo studente, sono stati descritti in relazione al coinvolgimento dello studente, al contenuto, alla struttura della classe e alle variabili emotive. Suggeriscono quindi che gli insegnanti cerchino di mettere in pratica all'interno delle loro classi le indicazioni proposte, osservando la ri ...; [Leggi tutto...]
Gli Autori indicano alcune strategie pratiche per migliorare al massimo la motivazione degli alunni. I vari suggerimenti relativi alla competenza e al controllo, così come questi vengono percepiti dallo studente, sono stati descritti in relazione al coinvolgimento dello studente, al contenuto, alla struttura della classe e alle variabili emotive. Suggeriscono quindi che gli insegnanti cerchino di mettere in pratica all'interno delle loro classi le indicazioni proposte, osservando la risposta motivazionale degli studenti e consentendo così una valutazione dell'efficacia delle tecniche presentate.
Abstract/Sommario: In questo articolo viene descritto un corso chiamato "Understanding learning disabilities (ULD)", concepito per affrontare le difficoltà che gli studenti incontrano nell'accettare i loro disturbi dell'apprendimento e per aiutarli a sviluppare le abilità di conoscenza di sé e di autotutela. Questo lavoro descrive la struttura del corso, discute i principi su cui si fonda ed evidenzia due delle sue componenti principali. Infine, riporta i dati rilevati da uno studio di ricerca sui risult ...; [Leggi tutto...]
In questo articolo viene descritto un corso chiamato "Understanding learning disabilities (ULD)", concepito per affrontare le difficoltà che gli studenti incontrano nell'accettare i loro disturbi dell'apprendimento e per aiutarli a sviluppare le abilità di conoscenza di sé e di autotutela. Questo lavoro descrive la struttura del corso, discute i principi su cui si fonda ed evidenzia due delle sue componenti principali. Infine, riporta i dati rilevati da uno studio di ricerca sui risultati ottenuti dal corso e ne discute aspetti e problemi riguardanti l'attuazione.
Abstract/Sommario: La recente legge statunitense Disabilities Education Act P.L: 101-476 ha messo in risalto l'importanza del passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro e gli autori analizzano il ruolo della scuola nel suo compito di formare gli alunni disabili a passare dalla tutela genitoriale e poi scolastica a quella della consapevolezza e autotutela. Si propongono i diversi passaggi anno per anno che aiutano lo studente a diventare tutore di se stesso assumendo gradualmente la propria resp ...; [Leggi tutto...]
La recente legge statunitense Disabilities Education Act P.L: 101-476 ha messo in risalto l'importanza del passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro e gli autori analizzano il ruolo della scuola nel suo compito di formare gli alunni disabili a passare dalla tutela genitoriale e poi scolastica a quella della consapevolezza e autotutela. Si propongono i diversi passaggi anno per anno che aiutano lo studente a diventare tutore di se stesso assumendo gradualmente la propria responsabilità. Questo implica la capacità di decidere e di scegliere con strumenti curricolari appropriati quali l'utilizzo di schede per richiedere l'adattamento di una prova o l'acquisizione del concetto di limite dei diritti individuali.
Abstract/Sommario: L'operatore nel suo intervento terapeutico ha bisogno di valutare se i risultati ottenuti derivino realmente dal proprio intervento o dipendano dal gioco casuale di altre variabili. L'artico analizza i metodi valutativi nell'intervento "a soggetto singolo" (caratteristiche e uso dei disegni sperimentale a soggetto singolo Withdrawal o disegno ABAB) dove vengono spiegati nella loro classificazione (5) e accompagnati da grafici sull'andamento dei risultati del lavoro. L'autore illustra a ...; [Leggi tutto...]
L'operatore nel suo intervento terapeutico ha bisogno di valutare se i risultati ottenuti derivino realmente dal proprio intervento o dipendano dal gioco casuale di altre variabili. L'artico analizza i metodi valutativi nell'intervento "a soggetto singolo" (caratteristiche e uso dei disegni sperimentale a soggetto singolo Withdrawal o disegno ABAB) dove vengono spiegati nella loro classificazione (5) e accompagnati da grafici sull'andamento dei risultati del lavoro. L'autore illustra anche il disegno sperimentale Multiple Baseline.