Aumentare la motivazione : alcune strategie per alunni con difficoltà di apprendimento
Abstract/Sommario: Gli Autori indicano alcune strategie pratiche per migliorare al massimo la motivazione degli alunni. I vari suggerimenti relativi alla competenza e al controllo, così come questi vengono percepiti dallo studente, sono stati descritti in relazione al coinvolgimento dello studente, al contenuto, alla struttura della classe e alle variabili emotive. Suggeriscono quindi che gli insegnanti cerchino di mettere in pratica all'interno delle loro classi le indicazioni proposte, osservando la ri ...; [leggi tutto]
Gli Autori indicano alcune strategie pratiche per migliorare al massimo la motivazione degli alunni. I vari suggerimenti relativi alla competenza e al controllo, così come questi vengono percepiti dallo studente, sono stati descritti in relazione al coinvolgimento dello studente, al contenuto, alla struttura della classe e alle variabili emotive. Suggeriscono quindi che gli insegnanti cerchino di mettere in pratica all'interno delle loro classi le indicazioni proposte, osservando la risposta motivazionale degli studenti e consentendo così una valutazione dell'efficacia delle tecniche presentate.
[comprimi]
Aumentare la motivazione : alcune strategie per alunni con difficoltà di apprendimento/ Mushinski Fulk, Barbara; Montgomery-Grymes, Donna J. - Insegnare all'handicappato, 1995, 9, 3 ; pp. 235-246
[Fa parte di]Insegnare all'handicappato: Quadrimestrale di educazione speciale / Folgheraiter, Fabio1995, 9, 3; pp. 235-246
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole