Abstract/Sommario: Lungi dall’essere una perdita di tempo a scapito del programma scolastico, gli interventi specifici per creare una rete di sostegno tra alunni e favorire lo sviluppo sociale sono fondamentali sia per l’apprendimento scolastico che per la vita. Infatti, le risorse investite in questo senso nel lungo termine fanno risparmiare tempo ed energia prevenendo l’insorgenza di problemi relazionali e permettendo agli insegnanti di condividere il ruolo di supporto generalmente delegato unicamente ...; [Leggi tutto...]
Lungi dall’essere una perdita di tempo a scapito del programma scolastico, gli interventi specifici per creare una rete di sostegno tra alunni e favorire lo sviluppo sociale sono fondamentali sia per l’apprendimento scolastico che per la vita. Infatti, le risorse investite in questo senso nel lungo termine fanno risparmiare tempo ed energia prevenendo l’insorgenza di problemi relazionali e permettendo agli insegnanti di condividere il ruolo di supporto generalmente delegato unicamente a loro. Vengono qui proposte alcune iniziative che permettono di rafforzare il senso di comunità all’interno della classe e migliorare la motivazione e l’apprendimento, sia cognitivo che sociale.
Abstract/Sommario: Nell’attuazione di interventi sulle situazioni di difficoltà di apprendimento, uno dei principali ostacoli lamentati dalle figure coinvolte, soprattutto gli insegnanti e i genitori, e di conseguenza uno dei principali fattori che ne riducono l’efficacia è la mancanza di una buona sinergia tra la scuola, la famiglia e i servizi sociosanitari. Per favorire una migliore comunicazione e interazione tra questi attori, viene proposto uno studio che esamina la loro conoscenza del problema, le ...; [Leggi tutto...]
Nell’attuazione di interventi sulle situazioni di difficoltà di apprendimento, uno dei principali ostacoli lamentati dalle figure coinvolte, soprattutto gli insegnanti e i genitori, e di conseguenza uno dei principali fattori che ne riducono l’efficacia è la mancanza di una buona sinergia tra la scuola, la famiglia e i servizi sociosanitari. Per favorire una migliore comunicazione e interazione tra questi attori, viene proposto uno studio che esamina la loro conoscenza del problema, le modalità che ritengono più efficaci per affrontarlo e le aspettative circa i risultati degli interventi
Abstract/Sommario: Si caratterizza per originalità e creatività il progetto: Insieme per crescere, - vincitore del secondo premio del concorso promosso dalla nostra rivista nel 1998-99. È stato apprezzato dal comitato promotore soprattutto perché sollecita in tutti gli alunni una riflessione personale sul significato di handicap e diversità, andando oltre l’esteriorità e gli stereotipi, e incoraggiando un confronto con la propria diversità e le proprie difficoltà, e crea uno spazio di espressione posit ...; [Leggi tutto...]
Si caratterizza per originalità e creatività il progetto: Insieme per crescere, - vincitore del secondo premio del concorso promosso dalla nostra rivista nel 1998-99. È stato apprezzato dal comitato promotore soprattutto perché sollecita in tutti gli alunni una riflessione personale sul significato di handicap e diversità, andando oltre l’esteriorità e gli stereotipi, e incoraggiando un confronto con la propria diversità e le proprie difficoltà, e crea uno spazio di espressione positiva delle differenze attraverso i laboratori espressivi.
Abstract/Sommario: A differenza delle forme più gravi di disturbo generalizzato dello sviluppo (ad esempio Rett, disturbo autistico), nella sindrome di Asperger il funzionamento cognitivo e linguistico appare discreto e si hanno perciò maggiori possibilità di intervento, che tuttavia non sempre vengono colte perché spesso il disturbo non viene riconosciuto. Tenendo in considerazione gli studi sulla teoria della mente, viene proposta una modalità operativa di integrazione tra scuola e servizi specialistic ...; [Leggi tutto...]
A differenza delle forme più gravi di disturbo generalizzato dello sviluppo (ad esempio Rett, disturbo autistico), nella sindrome di Asperger il funzionamento cognitivo e linguistico appare discreto e si hanno perciò maggiori possibilità di intervento, che tuttavia non sempre vengono colte perché spesso il disturbo non viene riconosciuto. Tenendo in considerazione gli studi sulla teoria della mente, viene proposta una modalità operativa di integrazione tra scuola e servizi specialistici a favore dei bambini con questo disturbo attraverso un lavoro centrato sul riconoscimento di stati emotivi, credenze e desideri propri e altrui, effettuato in ambito scolastico.
Abstract/Sommario: L’esperienza di integrazione che ha vinto il terzo premio, di cui è protagonista una classe quinta elementare, è esemplare di un approccio didattico e educativo che sa cogliere le sfide poste dalla presenza di situazioni di difficoltà all’interno della classe e proprio da esse prende le mosse per costruire un progetto originale, efficace e motivante. Di questo lavoro, dal titolo Il pranzo è digerito, il comitato promotore del premio ha apprezzato soprattutto la qualità del progetto did ...; [Leggi tutto...]
L’esperienza di integrazione che ha vinto il terzo premio, di cui è protagonista una classe quinta elementare, è esemplare di un approccio didattico e educativo che sa cogliere le sfide poste dalla presenza di situazioni di difficoltà all’interno della classe e proprio da esse prende le mosse per costruire un progetto originale, efficace e motivante. Di questo lavoro, dal titolo Il pranzo è digerito, il comitato promotore del premio ha apprezzato soprattutto la qualità del progetto didattico, che integra in modo eccellente la programmazione individualizzata con quella di classe, dando spazio e risalto alle esperienze e alle caratteristiche di ogni alunno.
Abstract/Sommario: Per il recupero delle difficoltà in aritmetica viene proposto un programma basato su unità didattiche specifiche per ciascuna delle principali componenti cognitive implicate nelle differenti competenze aritmetiche. La presenza di elementi quasi ludici e la sua articolazione per livelli di difficoltà crescente rende il programma coinvolgente per il bambino e sollecita un apprendimento più consapevole. L’analisi di alcuni casi mostra come, dopo una necessaria valutazione del particolare ...; [Leggi tutto...]
Per il recupero delle difficoltà in aritmetica viene proposto un programma basato su unità didattiche specifiche per ciascuna delle principali componenti cognitive implicate nelle differenti competenze aritmetiche. La presenza di elementi quasi ludici e la sua articolazione per livelli di difficoltà crescente rende il programma coinvolgente per il bambino e sollecita un apprendimento più consapevole. L’analisi di alcuni casi mostra come, dopo una necessaria valutazione del particolare profilo di difficoltà dell’alunno, l’intervento possa essere facilmente individualizzato e permetta di avere risultati positivi anche in tempi brevi.
Abstract/Sommario: Il fatto che nella scuola secondaria l’apprendimento sia in gran parte basato sullo studio del libro di testo rende necessari degli interventi di recupero per aiutare gli studenti con difficoltà di lettura, che rischiano altrimenti di trovarsi incapaci di fruire del materiale didattico, con inevitabili ricadute negative sul piano del rendimento. Vengono presentate alcune strategie per la lettura efficace dei libri di testo, che riguardano principalmente le fondamentali abilità di decod ...; [Leggi tutto...]
Il fatto che nella scuola secondaria l’apprendimento sia in gran parte basato sullo studio del libro di testo rende necessari degli interventi di recupero per aiutare gli studenti con difficoltà di lettura, che rischiano altrimenti di trovarsi incapaci di fruire del materiale didattico, con inevitabili ricadute negative sul piano del rendimento. Vengono presentate alcune strategie per la lettura efficace dei libri di testo, che riguardano principalmente le fondamentali abilità di decodifica delle parole nuove, di arricchimento del vocabolario e di comprensione (identificare e organizzare i concetti principali e i dettagli, monitorare la propria comprensione).