L'integrazione scolastica del bambino con sindrome di Asperger
Abstract/Sommario: A differenza delle forme più gravi di disturbo generalizzato dello sviluppo (ad esempio Rett, disturbo autistico), nella sindrome di Asperger il funzionamento cognitivo e linguistico appare discreto e si hanno perciò maggiori possibilità di intervento, che tuttavia non sempre vengono colte perché spesso il disturbo non viene riconosciuto. Tenendo in considerazione gli studi sulla teoria della mente, viene proposta una modalità operativa di integrazione tra scuola e servizi specialistic ...; [leggi tutto]
A differenza delle forme più gravi di disturbo generalizzato dello sviluppo (ad esempio Rett, disturbo autistico), nella sindrome di Asperger il funzionamento cognitivo e linguistico appare discreto e si hanno perciò maggiori possibilità di intervento, che tuttavia non sempre vengono colte perché spesso il disturbo non viene riconosciuto. Tenendo in considerazione gli studi sulla teoria della mente, viene proposta una modalità operativa di integrazione tra scuola e servizi specialistici a favore dei bambini con questo disturbo attraverso un lavoro centrato sul riconoscimento di stati emotivi, credenze e desideri propri e altrui, effettuato in ambito scolastico.
[comprimi]
L'integrazione scolastica del bambino con sindrome di Asperger/ Maschietto, Dino; Vio, Claudio. - Difficoltà di apprendimento, 2000, 5, 3 ; pp. 357-367
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2000, 5, 3; pp. 357-367