Un territorio per i disabili oltre i luoghi comuni : Spazi di oscillazione tra distanza e contatto
Abstract/Sommario: Perseguire l'obiettivo di una maggiore integrazione sociale delle persone disabili da parte di servizi significa chiedere ai disabili stessi di assecondare il ruolo di portatori di bisogni che un anacronistico modello di territorio e di comunità sembra assegnare loro in via esclusiva? O significa piuttosto educare il territorio, divenuto reticolare e policentrico, rendere accessibili anche ai cittadini con qualche difficoltà in più le inedite opportunità di appartenenza e di relazione ...; [leggi tutto]
Perseguire l'obiettivo di una maggiore integrazione sociale delle persone disabili da parte di servizi significa chiedere ai disabili stessi di assecondare il ruolo di portatori di bisogni che un anacronistico modello di territorio e di comunità sembra assegnare loro in via esclusiva? O significa piuttosto educare il territorio, divenuto reticolare e policentrico, rendere accessibili anche ai cittadini con qualche difficoltà in più le inedite opportunità di appartenenza e di relazione che offre a chi può percorrerne liberamente e autonomamente i gangli e gli addensamenti. L'articolo propone alcuni dati per riflettere.
[comprimi]
Un territorio per i disabili oltre i luoghi comuni : Spazi di oscillazione tra distanza e contatto / Plebani, Tarcisio. - Animazione Sociale, 2005, 35, 8-9 ; pp. 11-23
[Fa parte di]Animazione Sociale : Mensile per gli operatori sociali / Ellena, Aldo; Maurizio Roberto; Rei Dario2005, 35, 8/9; pp. 11-23
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.