Un approccio all'analisi funzionale del comportamento nella scuola
Abstract/Sommario: I team per il Programma Educativo Individualizzato (PEI), che lavorano con studenti affetti da disabilità e con comportamenti problema che ostacolano il loro apprendimento o quello degli altri, hanno la responsabilità di sviluppare la propria abilità di condurre analisi funzionali del comportamento che portino a progetti di interventi comportamentali efficaci. Questo articolo fornisce ai team scolastici una guida che dovrebbe essere utile anche per gli educatori e le famiglie. In parti ...; [leggi tutto]
I team per il Programma Educativo Individualizzato (PEI), che lavorano con studenti affetti da disabilità e con comportamenti problema che ostacolano il loro apprendimento o quello degli altri, hanno la responsabilità di sviluppare la propria abilità di condurre analisi funzionali del comportamento che portino a progetti di interventi comportamentali efficaci. Questo articolo fornisce ai team scolastici una guida che dovrebbe essere utile anche per gli educatori e le famiglie. In particolare, l'articolo presenta: (a) le componenti necessarie dell'analisi funzionale del comportamento; (b) un framework per prendere decisioni riguardo alla scelta delle valutazioni e degli interventi da utilizzare a scuola; (c) la descrizione di uno strumento pratico per l'analisi funzionale del comportamento - la Initial Line of Inquiry (la linea iniziale di indagine) - utilizzabile dai team scolastici.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)