Abstract/Sommario: Nell'ambito della riabilitazione neurologica, è importante sottolineare il ruolo della terapia farmacologica e al sua potenzialità di integrarsi con un trattamento di tipo riabilitativo. In particolare questa integrazione può realizzarsi nel trattamento dei disturbi cognitivi. In questo lavoro verranno presi in esame i farmaci attualmente impiegati o in corso di studio nel trattamento dei pazienti afasici, aprassici e agnosici. Verranno poi analizzati i farmaci utilizzati nel trattamen ...; [leggi tutto]
Nell'ambito della riabilitazione neurologica, è importante sottolineare il ruolo della terapia farmacologica e al sua potenzialità di integrarsi con un trattamento di tipo riabilitativo. In particolare questa integrazione può realizzarsi nel trattamento dei disturbi cognitivi. In questo lavoro verranno presi in esame i farmaci attualmente impiegati o in corso di studio nel trattamento dei pazienti afasici, aprassici e agnosici. Verranno poi analizzati i farmaci utilizzati nel trattamento dei disturbi della coscienza, dell'attenzione e della vigilanza e nella terapia dei deficit di quelle facoltà legate a un'interazione con mondo esterno: apprendimento, memoria e intelligenza. Infine, accenneremo al trattamento di quei deficit cognitivi che possono essere considerati a confine tra il disturbo neurologici e quello psicologico.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole