Stimolare la motivazione e il senso di autoefficacia nell'apprendimento
Abstract/Sommario: Uno dei compiti principali degli interventi di recupero/sostegno è quello di identificare per lo studente con difficoltà dei percorsi alternativi che riducano il più possibile gli svantaggi prodotti dalla disabilità e valorizzino al massimo le risorse disponibili. Fra queste, una troppo spesso trascurata è la motivazione, un aspetto cruciale dell'apprendimento. Questo articolo ne analizza le varie componenti psicologiche e fornisce alcuni validi principi guida per operare una serie di ...; [leggi tutto]
Uno dei compiti principali degli interventi di recupero/sostegno è quello di identificare per lo studente con difficoltà dei percorsi alternativi che riducano il più possibile gli svantaggi prodotti dalla disabilità e valorizzino al massimo le risorse disponibili. Fra queste, una troppo spesso trascurata è la motivazione, un aspetto cruciale dell'apprendimento. Questo articolo ne analizza le varie componenti psicologiche e fornisce alcuni validi principi guida per operare una serie di interventi sulla motivazione. Sono presentati gli obiettivi personali e le componenti necessarie per un funzionamento efficace secondo la teoria dei sistemi motivazionali (senso di autoefficacia - emozioni), risorse operative/abilità, ambiente favorevole. La tabella che mostra la Classificazione degli obiettivi umani di Ford e Nichols. Suggerimenti per l'intervento motivazionale.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.