Sperimentazione in classe delle "carte del trenino"
Abstract/Sommario: La competenza metafonologica (capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono il linguaggio parlato) ha importanti implicazioni nelle abilità di lettura e di scrittura. E' per questo che, per facilitare l'apprendimento di tali abilità, a scuola vengono condotti dei giochi con i suoni che compongono le parole. Questi giochi fonologici hanno come scopo quello di focalizzare l'attenzione degli alunni sui suoni che compongono le parole, senza però considerarne i ...; [leggi tutto]
La competenza metafonologica (capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono il linguaggio parlato) ha importanti implicazioni nelle abilità di lettura e di scrittura. E' per questo che, per facilitare l'apprendimento di tali abilità, a scuola vengono condotti dei giochi con i suoni che compongono le parole. Questi giochi fonologici hanno come scopo quello di focalizzare l'attenzione degli alunni sui suoni che compongono le parole, senza però considerarne il contenuto. Nelle scuole dell'infanzia, questo tipo di giochi (es. "E' arrivato un bastimento carico di... A!) ha sempre rappresentato un parte importante della didattica, ma la maggiore attenzione posta sull'individuazione precoce dei disturbi specifici dell'apprendimento, ha contribuito a riportare a galla e a promuovere, anche al di fuori della scuola dell'infanzia, tutto un numero considerevole di giochi caduti nell'oblio e che solo pochi insegnanti continuavano ad usare. Si è pensato dopo un pò di tempo di utilizzare dei software, sviluppati proprio per potenziare le abilità metafonologiche e i prerequisiti riguardanti la scrittura e la lettura. Tuttavia, per evitare il rischio di impoverimento della grande potenzialità di questi software e dei tradizionali giochi fonologici, occorre che l'insegnante costruisca dei percorsi-chiave, avendo di vista obiettivi chiari e tenendo sempre presente (analisi) le esigenze formative degli alunni, considerando le loro caratteristiche e quelle delle tecniche e degli strumenti che sceglie di fare ricorso, e prevedendo una gradualità nella stimolazione dei processi cognitivi ed un sostegno alla motivazione. Ed è in tale direzione che, le "carte del trenino" (ideate da Flavio Fogarolo nel 2017) è un gioco didattico che offre l'opportunità di lavorare su alcune competenze metafonologiche senza rinunciare agli aspetti inclusivi e al gioco; queste carte propongono, infatti, una attività di gioco che riguarda la lunghezza delle parole (collegata alla segmentazione), il riconoscimento della sillaba iniziale e quello della sillaba finale. Inoltre con queste carte, i bambini (di età prescolare e della scuola primaria) possono svolgere attività diverse ed essendo semplici nelle loro regole e funzionamento non hanno procedure di conteggio di punti o altro.
[comprimi]
Sperimentazione in classe delle "carte del trenino":Giochi fonologici flessibili e inclusivi / Barbera, Filippo. - DdA - Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva, 2017, 5, 1 ; pp. 93-100