Parent-implemented picture exchange communication system (PECS) training : an analysis of YouTube videos
Abstract/Sommario: Gli autori hanno analizzato 21 filmati pubblicati nel social network YouTube per valutare la correttezza dell'uso della comunicazione pecs da parte di genitori in contesti quotidiani. I filmati sono stati selezionati in base a criteri che tenevano conto dell'ambiente, del contesto e della lingua. I video sono stati rivisti in base a sette errori specifici relativi all'utilizzo e alla presenza di aiuti fisici. Il 43% dei video e il 61% delle relazioni con la PECS contenevano errori di m ...; [leggi tutto]
Gli autori hanno analizzato 21 filmati pubblicati nel social network YouTube per valutare la correttezza dell'uso della comunicazione pecs da parte di genitori in contesti quotidiani. I filmati sono stati selezionati in base a criteri che tenevano conto dell'ambiente, del contesto e della lingua. I video sono stati rivisti in base a sette errori specifici relativi all'utilizzo e alla presenza di aiuti fisici. Il 43% dei video e il 61% delle relazioni con la PECS contenevano errori di metodologia da parte dei genitori che non applicavano le tecniche didattiche specifiche previste dal protocollo di formazione del metodo PECS. In particolare, i prompt fisici, l'eccesso di inventi verbali, la sbagliata correzione degli errori e l'assenza di rinforzo contingente sono stati gli errori più frequenti. I risultati permettono di concludere che i genitori commettono molti errrori perchè forniscono aiuti verbali e non intervengono correttamente sugli errori quando utilizzano la comunicazione pittografica con i propri figli. Questi errori possono far insorgere la dipendenza dai prompt.
[comprimi]
Parent-implemented picture exchange communication system (PECS) training : an analysis of YouTube videos/ Jurgens, Anneke; Anderson, Angelika, Moore, Dennis W. - Developmental Neurorehabilitation, 2012, 15, 5 ; pp. 351-360