Monografie (a stampa)
Qualità dell'integrazione nella scuola e nella società. 3° Convegno Erickson. Rimini, 9-11 novembre 2001: Vol 1
Trento : Erickson Portale Internet, 2002
Abstract/Sommario:
Il convegno internazionale ha voluto fare il punto sulle novità relative alla Qualità dell'integrazione scolastica in senso pedagogico, didattico, organizzativo e politico-normativo. Argomenti discussi: Il bisogno di una speciale normalità" Per l'integrazione - Uscire dalla scuola. il cammino verso l’integrazione sociale e il Progetto di sé adulto, attraverso le parole, le presenze, i Progetti - Attivare le risorse di comunità per una rete di Sostegno alla famiglia e alla persona disab ...; [leggi tutto]
Il convegno internazionale ha voluto fare il punto sulle novità relative alla Qualità dell'integrazione scolastica in senso pedagogico, didattico, organizzativo e politico-normativo. Argomenti discussi: Il bisogno di una speciale normalità" Per l'integrazione - Uscire dalla scuola. il cammino verso l’integrazione sociale e il Progetto di sé adulto, attraverso le parole, le presenze, i Progetti - Attivare le risorse di comunità per una rete di Sostegno alla famiglia e alla persona disabile - Le trasformazioni che richiede l'integrazione, scolastica, Nuove tecnologie e qualità dell'integrazione - "Cosa serve per il dopo?" Scegliere gli obiettivi con l'idea dei progetto di vita adulta - La famiglia dei minore in situazione di handicap: una risorsa da potenziare - Ricerca didattica e psicoeducativa nella scuola. Nei workshops si è parlato dalle conseguenze degli atti terroristici sui bambini all'apprendimento cooperativo, dalla professionalizzazione e formazione degli insegnanti all'apprendimento in internet, dai disturbi da deficit di attenzione e iperattività all'autismo. Proponiamo l'argomento di alcuni workshops: Il disturbo dell'attenzione e iperattività: farmaci o cosa? Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Evidenze e credenze - I "bisogni educativi speciali": quanto c'è di medico, psicologico pedagogico o didattico? Come intervenire precocemente sugli alunni con disturbi di lettura e scrittura; I vantaggi per l'alunno normodotato - Dislessia a scuola: percorsi per l'integrazione; Cosa può fare l'insegnante, per intervenire su questa difficoltà specifica Bibliografia - L'integrazione dell'alunno in situazione di gravità: fattori predittivi del successo; Un’esperienza di integrazione di alunni in situazione di gravità nella scuola dell'infanzia e nella scuola elementare; Bambini normali e bambini con plurihandicap insieme: quando l'integrazione passa attraverso i banchi di scuola; "Ci provo": la storia di Elena; Guida alle modalità operative in un progetto integrativo - Come superare la lezione frontale? Apprendimento cooperativo, tutoring e coinvolgimento dei gruppo classe - Il circolo di matematica: obiettivi formativi e crescita dell'autonomia Matematica e handicap.
[comprimi]