Monografie (a stampa)
Programma per insegnare agli utenti ad usare punti di riferimento nello spostarsi
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1981
Abstract/Sommario:
I punti di riferimento sono, secondo la definizione di Hill e Ponder, gli oggetti, suoni, odori, temperatura, segnali tattili familiari che abbiano una collocazione costante e nota nell'ambiente. Per le persone non vedenti diventa indispensabile apprendere l'uso di questi riferimenti e i concetti spaziali di orientamento come la costanza e la sequenza. L'articolo propone un programma d'insegnamento con una tecnica rivelatasi efficiente anche con bambini cerebroplegici, ritardati o con ...; [leggi tutto]
I punti di riferimento sono, secondo la definizione di Hill e Ponder, gli oggetti, suoni, odori, temperatura, segnali tattili familiari che abbiano una collocazione costante e nota nell'ambiente. Per le persone non vedenti diventa indispensabile apprendere l'uso di questi riferimenti e i concetti spaziali di orientamento come la costanza e la sequenza. L'articolo propone un programma d'insegnamento con una tecnica rivelatasi efficiente anche con bambini cerebroplegici, ritardati o con difficoltà di apprendimento.
[comprimi]