Programma di stimolazione plurisensoriale con un bambino non vedente pluriminorato
Abstract/Sommario: Si pubblica una parte dell’intervento presentato in un seminario dedicato alla stimolazione plurisensoriale. La tecnica può contribuire alla riuscita di un programma riabilitativo. Si propone l’esperienza realizzata con un paziente ospite della struttura della Lega del Filo d'Oro di Osimo. Il progetto di SPS (stimolazione plurisensoriale) si colloca all'interno di un protocollo di riabilitazione molto ampio, che comprende, oltre a programmi di stimolazione plurisensoriale, anche interv ...; [leggi tutto]
Si pubblica una parte dell’intervento presentato in un seminario dedicato alla stimolazione plurisensoriale. La tecnica può contribuire alla riuscita di un programma riabilitativo. Si propone l’esperienza realizzata con un paziente ospite della struttura della Lega del Filo d'Oro di Osimo. Il progetto di SPS (stimolazione plurisensoriale) si colloca all'interno di un protocollo di riabilitazione molto ampio, che comprende, oltre a programmi di stimolazione plurisensoriale, anche interventi riabilitativi che si avvalgono di supporti tecnologici (quali comunicatori per la comunicazione aumentativa), e metodi riabilitativi specialistici.
[comprimi]
Programma di stimolazione plurisensoriale con un bambino non vedente pluriminorato/ Marconi, Nicoletta. - Riabilitazione oggi, 2004, 21, 10 ; pp. 31-32
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)