La stimolazione plurisensoriale in ambito riabilitativo : utilizzo degli ambienti Snoezelen
Abstract/Sommario: La Monografia presenta la realizzazione integrata di ambienti per la riabilitazione attraverso la stimolazione plurisensoriale: soluzioni, approcci e strumenti per un percorso di recupero cognitivo in un quadro di cure progressive (dalle strutture sanitarie dedicate attraverso il verde accessibile e l'animazione sul territorio fino all’home care. La persona con disabilità intellettiva: riflessioni e prospettive sulle esperienze di abilitazione/riabilitazione che propone la Fondazione ...; [leggi tutto]
La Monografia presenta la realizzazione integrata di ambienti per la riabilitazione attraverso la stimolazione plurisensoriale: soluzioni, approcci e strumenti per un percorso di recupero cognitivo in un quadro di cure progressive (dalle strutture sanitarie dedicate attraverso il verde accessibile e l'animazione sul territorio fino all’home care. La persona con disabilità intellettiva: riflessioni e prospettive sulle esperienze di abilitazione/riabilitazione che propone la Fondazione Snoezelen per promuovere la conoscenza di strumenti innovativi in relazione alla Stimolazione plurisensoriale (SPs) che si basa sulle cosiddette "diete sensoriali" ossia sull'individuazione delle attività e stimolazioni più appropriate per ogni persona disabile. All’interno della monografia una relazione che propone il progetto della Lega del Filo d'Oro. Sono pubblicate relazioni sull'ICF; una proposta Snoezelen della Fondazione Hollman; il trattamento logopedico; il progetto CUBO e schede relative ai principali strumenti utilizzati per la stimolazione plurisensoriale.
[comprimi]
La stimolazione plurisensoriale in ambito riabilitativo : utilizzo degli ambienti Snoezelen/ a cura di Pinori, Valentina. - Riabilitazione Oggi, 2004, 21, 10 ; pp. 5-60
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)