Muoversi nel labirinto della quotidiana vulnerabilità : Indicazioni per un’assunzione pubblica del problema
Abstract/Sommario: Accanto alla povertà grave si diffondono forme variegate di una vulnerabilità a scavalco fra contrazione di risorse finanziarie e fragilizzazione delle reti di sostegno, con un insieme di problemi che rimangono spesso invisibili. In che modo le comunità locali, a partire dall’amministrazione pubblica e con un ruolo attivo da parte dei servizi sociali, insieme alle reti sociali, possono assumere le sfide emergenti, uscendo da una logica di privatizzazione dei problemi come di ricorso al ...; [leggi tutto]
Accanto alla povertà grave si diffondono forme variegate di una vulnerabilità a scavalco fra contrazione di risorse finanziarie e fragilizzazione delle reti di sostegno, con un insieme di problemi che rimangono spesso invisibili. In che modo le comunità locali, a partire dall’amministrazione pubblica e con un ruolo attivo da parte dei servizi sociali, insieme alle reti sociali, possono assumere le sfide emergenti, uscendo da una logica di privatizzazione dei problemi come di ricorso alla beneficenza, ben sapendo che il contrasto della vulnerabilità rimanda alle scelte economiche e finanziarie di politica nazionale?
[comprimi]
Muoversi nel labirinto della quotidiana vulnerabilità : Indicazioni per un’assunzione pubblica del problema/ a cura del Laboratorio di riflessione Fragili orizzonti. - Animazione Sociale, 2008, 38, 6-7 ; pp. 21-32
Titoli analitici
[Fa parte di]Animazione Sociale : Mensile per gli operatori sociali / Ellena, Aldo; Maurizio Roberto; Rei Dario2008, 38, 6/7; pp. 21-32