Abstract/Sommario: Il concetto di diversità è scarsamente affrontato nella scuola, nonostante la fortunata presenza oggi di profonde differenze etniche, sociali, individuali e patologiche nella scuola di tutti. I ragazzi, specialmente nella preadolescenza affrontano spesso da soli i primi interrogativi forse nemmeno ancora formulati concretamente nella loro mente, con risposte talvolta pregiudiziali, ideologiche da parte delle famiglie o dei docenti. Il punto cardine del lavoro presentata è l'analisi del ...; [leggi tutto]
Il concetto di diversità è scarsamente affrontato nella scuola, nonostante la fortunata presenza oggi di profonde differenze etniche, sociali, individuali e patologiche nella scuola di tutti. I ragazzi, specialmente nella preadolescenza affrontano spesso da soli i primi interrogativi forse nemmeno ancora formulati concretamente nella loro mente, con risposte talvolta pregiudiziali, ideologiche da parte delle famiglie o dei docenti. Il punto cardine del lavoro presentata è l'analisi del pensiero narrativo fantastico di 20 ragazzi della classe presa in considerazione, in relazione alla loro compagna diversa certificata con un disturbo di operatività e deficit attentivo.
[comprimi]