Il medodo Schlaffhorst-Andersen nel trattamento dei disturbi della voce
Abstract/Sommario: Il metodo qui descritto abbina elementi comuni a metodi tradizionali generalmente utilizzati in Italia (es. impostazione della respirazione diaframmatica, dei vocalizzi, ricerca del corretto tono muscolare) a tecniche che rientrano nelle metodiche di tratto globale del soggetto quali i metodi ed i principi di Alexander. Feldakrais, Svend Smith o dell'accento, di Pahn, dei coniugi Wellens, etc... Questi Metodi diffusi principalmente nel nord Europa permettono di lavorare con pazienti a ...; [leggi tutto]
Il metodo qui descritto abbina elementi comuni a metodi tradizionali generalmente utilizzati in Italia (es. impostazione della respirazione diaframmatica, dei vocalizzi, ricerca del corretto tono muscolare) a tecniche che rientrano nelle metodiche di tratto globale del soggetto quali i metodi ed i principi di Alexander. Feldakrais, Svend Smith o dell'accento, di Pahn, dei coniugi Wellens, etc... Questi Metodi diffusi principalmente nel nord Europa permettono di lavorare con pazienti affetti da patologie diverse con esercizi mirati a coordinare più funzioni fisiologiche direttamente o indirettamente collegate alle dinamiche di comunicazione voce e linguaggio.
[comprimi]
Il medodo Schlaffhorst-Andersen nel trattamento dei disturbi della voce/ Bertolotto, I.; Guglielmino, Paola; Pagliero, L.; Schindler, Oskar. - I Care, 1996, 21, 1 ; pp. 7-9
Titoli analitici
[Fa parte di]I Care/ Gitti, Giuseppe1996, 21, 1; pp. 7-9
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.